Cosa evitare assolutamente con il reflusso?

17 visite
Con il reflusso gastrico, alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi, sebbene la sensibilità sia individuale. Generalmente, è consigliabile limitare fritti, insaccati, formaggi grassi, caffè, alcolici, agrumi, aceto, cioccolato, latticini e pomodori. Ognuno dovrebbe individuare i propri fattori scatenanti.
Commenti 0 mi piace

Reflusso gastroesofageo: cosa evitare assolutamente

Il reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione comune che si verifica quando il contenuto dello stomaco scorre indietro nell’esofago, causando sintomi come bruciore di stomaco, rigurgito e nausea. Mentre la sensibilità agli alimenti può variare da persona a persona, alcuni alimenti sono generalmente noti per esacerbare i sintomi del reflusso.

Ecco un elenco di alimenti da evitare o limitare con il reflusso gastrico:

  • Alimenti fritti: Gli alimenti fritti sono ricchi di grassi, che possono ritardare lo svuotamento gastrico e peggiorare il reflusso.
  • Insaccati: Gli insaccati sono spesso ricchi di grassi e spezie, che possono irritare la mucosa gastrica e aumentare il reflusso.
  • Formaggi grassi: I formaggi grassi, come il cheddar o il brie, possono rallentare lo svuotamento gastrico e aumentare la pressione nello stomaco, favorendo il reflusso.
  • Caffè: La caffeina contenuta nel caffè può rilassare lo sfintere esofageo inferiore (LES), la valvola che impedisce al contenuto dello stomaco di fluire indietro nell’esofago.
  • Alcolici: L’alcol può anche rilassare il LES e aumentare la produzione di acido gastrico, peggiorando il reflusso.
  • Agrumi: Gli agrumi, come le arance e i pompelmi, sono altamente acidi e possono irritare la mucosa esofagea, scatenando il reflusso.
  • Aceto: L’aceto è un altro alimento acido che può causare irritazione esofagea e reflusso.
  • Cioccolato: Il cioccolato contiene teobromina, un composto che può rilassare il LES e peggiorare i sintomi del reflusso.
  • Latticini: Sebbene i latticini non siano intrinsecamente acidi, possono stimolare la produzione di acido gastrico, aggravando il reflusso.
  • Pomodori: I pomodori sono ricchi di acidi, che possono irritare l’esofago e scatenare il reflusso.

È importante notare che la sensibilità agli alimenti può variare notevolmente da persona a persona. Alcune persone potrebbero essere in grado di tollerare piccole quantità di questi alimenti senza sperimentare sintomi significativi, mentre altri potrebbero trovare che anche piccole quantità possono scatenare il reflusso.

Il modo migliore per gestire il reflusso gastrico è individuare i propri fattori scatenanti. Tieni un diario alimentare per monitorare ciò che mangi e quando si verificano i sintomi. Una volta che hai identificato i tuoi fattori scatenanti, puoi evitarli o limitarli nella tua dieta.