Cosa indossare a meno 30 gradi?

34 visite
Temperature sotto zero richiedono strati di abbigliamento termico, capi in lana o pile, un giubbotto pesante e accessori caldi come cappello, guanti e sciarpa. Stivali impermeabili completano loutfit per affrontare il freddo intenso.
Commenti 0 mi piace

Come vestirsi quando la temperatura scende a -30°C

Affrontare temperature così rigide richiede un abbigliamento adeguato per garantire calore e comfort. Ecco una guida passo passo su cosa indossare quando il mercurio scende a -30°C.

Strati termici

Iniziate con uno strato di base di abbigliamento termico, progettato per allontanare l’umidità dalla pelle e mantenervi asciutti. È preferibile scegliere tessuti come lana merino o tessuti sintetici traspiranti.

Strati intermedi

Sopra lo strato termico, aggiungete uno strato intermedio caldo e isolante. Questo può includere maglie in pile, felpe in lana o maglioni di maglieria. Scegliete indumenti larghi per consentire la circolazione dell’aria, che aiuta a intrappolare il calore.

Giacca pesante

Il capospalla è essenziale per proteggervi dal freddo intenso. Cercate una giacca imbottita con piuma d’oca o un isolamento sintetico di qualità. Il cappuccio è un’aggiunta preziosa per coprire la testa e le orecchie.

Accessori

Non sottovalutate l’importanza degli accessori quando le temperature scendono così in basso. Un cappello caldo che copra le orecchie è indispensabile. Anche i guanti e la sciarpa sono fondamentali per proteggere le mani e il collo dal freddo.

Stivali impermeabili

I piedi sono particolarmente vulnerabili al freddo, quindi indossate stivali impermeabili e isolati. Scegliete stivali con una suola spessa e antiscivolo per evitare di scivolare sul ghiaccio.

Considerazioni aggiuntive

Oltre agli indumenti elencati, tenete a mente questi suggerimenti aggiuntivi:

  • Scegliete indumenti larghi per consentire la circolazione dell’aria e l’intrappolamento del calore.
  • Evitate il cotone, poiché assorbe l’umidità e può farvi sentire più freddo.
  • Se possibile, cambiatevi spesso per evitare che gli indumenti diventino umidi e perdano le loro proprietà isolanti.
  • Bevete molti liquidi per rimanere idratati, poiché il freddo può disidratare.
  • Prendete in considerazione l’uso di scaldamani o scaldapiedi per un ulteriore tepore.

Seguendo questi consigli, potete armarvi adeguatamente per affrontare anche le temperature più gelide, rimanendo caldi e confortevoli. Ricordate che vestirsi a strati consente di regolare facilmente la temperatura corporea e di evitare di surriscaldarsi o di raffreddarsi eccessivamente.