Cosa mangiare a merenda se si ha il reflusso?

0 visite

Spuntini anti-reflusso:

  • Budini al latte
  • Biscotti secchi
  • Miele, marmellate, gelatine di frutta
  • Frutta ben matura
  • Acqua naturale, tisane, succo di mela
  • Olio extravergine doliva e aromi
Commenti 0 mi piace

Avete presente quella sensazione orribile, quel bruciore che sale dallo stomaco e ti arriva in gola? Il reflusso. Uffa. Io lo conosco fin troppo bene. Cosa mangiare a merenda quando ti senti così? Non è facile, vero? Vorresti qualcosa di buono, ma che non ti faccia stare peggio.

Mi ricordo una volta, avevo mangiato una fetta di torta al cioccolato a merenda… che errore! Mai più. Ho imparato a mie spese cosa posso permettermi e cosa no. Ad esempio, i budini al latte. Che sollievo! Sono morbidi, freschi e non mi danno nessun problema. Anche i biscotti secchi, quelli semplici, vanno bene. Niente di troppo elaborato o pieno di grassi, eh.

A volte, quando ho proprio voglia di qualcosa di dolce, mi concedo un po’ di miele, o magari della marmellata, o gelatina di frutta. Ma poca, mi raccomando! Chi di noi non ha bisogno di un po’ di dolcezza nella vita? Però… con moderazione. Ricordo mia nonna che mi diceva sempre: “Il troppo stroppia!”. E quanta ragione aveva.

La frutta? Sì, ma deve essere ben matura. Una bella banana, per esempio. O una mela, ma non troppo acida. A proposito di mele, anche il succo di mela può aiutare. L’acqua naturale è fondamentale, ovviamente. E poi ci sono le tisane…calde e confortanti. Camomilla, finocchio… ce ne sono tantissime!

E poi, avete mai provato ad aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva ai vostri piatti? O qualche aroma? Sembra strano, lo so, ma a me aiuta a digerire meglio. Magari non proprio a merenda, ma in generale… insomma, questi piccoli accorgimenti fanno la differenza. Non so voi, ma io ho notato un miglioramento da quando sto più attenta a quello che mangio. Non è una vita facilissima, convivere con il reflusso, ma con qualche piccolo trucco si può vivere (e mangiare!) meglio. No?