Cosa mangiare con scariche di diarrea?

8 visite
Durante la diarrea, prediligi cibi semplici e facilmente digeribili come pane bianco tostato o fette biscottate, pasta bianca, riso, carne magra, pesce lesso, formaggi freschi e uova sode. Evita condimenti pesanti e cibi grassi o fermentati. La bresaola e il prosciutto magro possono essere opzioni valide.
Commenti 0 mi piace

L’Alimentazione durante la Diarrea: Un Guida Pratica per una Ripresa Rapida

La diarrea, caratterizzata da feci liquide e frequenti, è un disturbo comune che può indebolire notevolmente l’organismo. Affrontare questo problema richiede non solo una corretta idratazione, ma anche una dieta attenta e mirata a favorire il recupero della funzionalità intestinale. Scegliere cosa mangiare è fondamentale per alleviare i sintomi e supportare il processo di guarigione.

L’obiettivo principale durante un episodio di diarrea è ridurre l’irritazione dell’apparato digerente e favorire l’assorbimento dei liquidi. Ciò significa optare per cibi semplici, facilmente digeribili e privi di elementi che potrebbero peggiorare la situazione. Dimenticate per un po’ le elaborate ricette e concentratevi su pietanze leggere e poco elaborate.

Cosa inserire nella dieta:

  • Carboidrati semplici: Il pane tostato bianco, le fette biscottate, la pasta bianca in bianco (senza sughi pesanti) e il riso bianco sono ottime scelte. Questi alimenti forniscono energia senza sovraccaricare il sistema digestivo. La cottura al vapore è preferibile alla frittura.

  • Proteine magre: La carne bianca (pollo o tacchino) lessa o al vapore, il pesce bianco lesso o al forno (merluzzo, sogliola) sono fonti di proteine di facile assimilazione. Anche le uova sode, cotte senza grassi aggiuntivi, rappresentano un’ottima opzione.

  • Latticini delicati: Alcuni formaggi freschi a basso contenuto di grassi, come lo yogurt bianco magro (da preferire a quello con fermenti vivi in caso di diarrea acuta), possono essere ben tollerati. È importante monitorare la reazione individuale, in quanto alcuni latticini possono peggiorare la situazione.

  • Opzioni a basso contenuto di grassi: La bresaola e il prosciutto magro, consumati con moderazione, possono essere inclusi nella dieta, garantendo un apporto proteico senza appesantire la digestione.

Cosa evitare assolutamente:

  • Cibi grassi: I cibi fritti, i dolci ricchi di grassi, i formaggi stagionati e le salse cremose devono essere evitati rigorosamente. Questi alimenti rallentano la digestione e possono aggravare la diarrea.

  • Cibi fermentati: Latte, yogurt con fermenti vivi (eccetto se ben tollerati), crauti, salse fermentate possono intensificare la fermentazione intestinale già compromessa.

  • Condimenti pesanti: Sughi elaborati, spezie piccanti e condimenti aggressivi vanno evitati, preferendo un semplice filo d’olio extravergine di oliva a crudo.

  • Frutta e verdura crude: Anche se ricche di fibre, frutta e verdura crude sono difficili da digerire durante la diarrea. È preferibile consumarle cotte al vapore o passate.

Idratazione: Fondamentale per contrastare la disidratazione causata dalla diarrea è bere abbondanti liquidi: acqua, brodi vegetali leggeri, tè (senza zucchero) e bevande elettrolitiche.

Importante: Se la diarrea persiste per più di 48 ore, o se si presentano altri sintomi come febbre alta, sangue nelle feci o forte dolore addominale, è fondamentale consultare un medico. Questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce il parere del professionista sanitario.