Cosa mangiare per il mal di aereo?

0 visite

In caso di nausea, si consiglia di assumere alimenti secchi e leggermente salati come crackers o grissini. Per i bambini, un ghiacciolo può essere utile per lenire il disagio e reidratare.

Commenti 0 mi piace

Vola Leggero: Strategie Alimentari per Combattere il Mal d’Aereo

Il mal d’aereo, quel fastidioso compagno di viaggio che può trasformare un’entusiasmante avventura in un incubo, è un problema comune che affligge persone di tutte le età. La sensazione di nausea, vertigini e malessere generale può rovinare l’esperienza del volo, ma fortunatamente, esistono diverse strategie, a partire dall’alimentazione, per mitigarne i sintomi.

L’alimentazione gioca un ruolo chiave nel gestire il mal d’aereo, non solo durante il volo stesso, ma anche nelle ore che lo precedono. Evitare cibi pesanti, grassi e piccanti è fondamentale. Questi alimenti, notoriamente difficili da digerire, possono contribuire ad aumentare la sensazione di nausea e pesantezza, esacerbando il disagio in volo. Opta invece per pasti leggeri e facilmente digeribili, come insalate semplici, frutta fresca (evitando agrumi se si è particolarmente sensibili) e cereali integrali.

Durante il volo, la strategia alimentare cambia leggermente. In caso di nausea, la parola d’ordine è “secchezza”. Alimenti secchi e leggermente salati, come crackers semplici, grissini integrali o fette biscottate, possono aiutare ad assorbire i succhi gastrici in eccesso e stabilizzare lo stomaco. L’effetto salato, seppur leggero, può contribuire a ridurre la sensazione di nausea. È importante masticare lentamente e in piccole quantità per evitare di sovraccaricare lo stomaco.

Un altro alleato prezioso è lo zenzero. Conosciuto per le sue proprietà antiemetiche naturali, lo zenzero può essere consumato in diverse forme: caramelle allo zenzero, tisane allo zenzero (assicurandosi che l’assistente di volo possa fornirle) o anche piccole quantità di zenzero candito.

Per i bambini, il mal d’aereo può essere particolarmente destabilizzante. Oltre ai crackers e ai grissini, un ghiacciolo può rivelarsi un’arma vincente. Il freddo del ghiacciolo aiuta a lenire lo stomaco e a ridurre la sensazione di nausea, mentre il contenuto di liquidi contribuisce a reidratare il bambino, un aspetto cruciale in ambiente aereo dove l’aria è particolarmente secca. Assicurati che il ghiacciolo non contenga coloranti artificiali o aromi troppo forti, che potrebbero peggiorare la situazione.

Oltre a ciò che si mangia, è fondamentale prestare attenzione a come si mangia. Evita di abbuffarti e preferisci piccoli spuntini frequenti. Bevi molta acqua, preferibilmente a piccoli sorsi, per rimanere idratato. Evita bevande gassate o zuccherate, che possono peggiorare la sensazione di gonfiore e nausea.

Infine, è importante sottolineare che l’alimentazione è solo una parte della strategia per combattere il mal d’aereo. Posizionarsi vicino al finestrino e fissare un punto fermo all’orizzonte, evitare di leggere o guardare schermi per periodi prolungati e respirare profondamente possono ulteriormente contribuire a ridurre i sintomi. Se il mal d’aereo è particolarmente intenso, è consigliabile consultare il proprio medico per valutare l’assunzione di farmaci specifici.

In conclusione, affrontare il mal d’aereo con una strategia alimentare mirata, combinata con altri accorgimenti, può trasformare un volo potenzialmente spiacevole in un’esperienza più serena e piacevole. Vola leggero, mangia saggiamente e goditi il viaggio!