Cosa mangiare quando non riesci a masticare?

24 visite
Per difficoltà masticatorie, sono indicati alimenti semiliquidi e semisolidi morbidi. Ad esempio: creme, carne ben cotta tritata, frappé di frutta, formaggi morbidi, yogurt, e verdure cotte pureate. Polenta liquida è altrettanto adatta. Evitare cibi con bucce, semi o filamenti.
Commenti 0 mi piace

Alimentazione per le difficoltà masticatorie: una guida per i cibi adatti e da evitare

Le difficoltà nella masticazione possono essere causate da una varietà di fattori, tra cui dolori orali, protesi dentarie, problemi gengivali e traumi faciali. Quando la masticazione è difficile, è essenziale adattare la dieta per garantire un’adeguata nutrizione e prevenire la malnutrizione.

Alimenti consigliati

Per le difficoltà masticatorie, gli alimenti semiliquidi e semisolidi morbidi sono i più indicati. Questi alimenti sono facili da ingerire e non richiedono una masticazione intensa. Gli esempi includono:

  • Creme: zuppe cremose, creme di verdure, frullati di latte
  • Carne ben cotta e tritata: carne macinata, pollo bollito tritato, pesce al forno tenero
  • Frappé di frutta: frullati di frutta senza semi o bucce
  • Formaggi morbidi: ricotta, formaggio spalmabile, formaggio di capra
  • Yogurt: yogurt bianco, yogurt greco
  • Verdure cotte pureate: patate, carote, piselli, cavolfiori
  • Polenta liquida: polenta cotta con brodo o latte

Alimenti da evitare

Alcune categorie di alimenti dovrebbero essere evitate o consumate con moderazione quando si hanno difficoltà masticatorie:

  • Cibi con bucce: frutta e verdura con bucce non commestibili, come mele, banane, arance
  • Cibi con semi: semi di girasole, semi di zucca, semi di lino
  • Cibi con filamenti: sedano, asparagi, carne con tessitura fibrosa
  • Cibi duri: caramelle, noci, ghiaccio
  • Cibi appiccicosi: caramello, noccioline, marshmallow

Consigli aggiuntivi

Oltre a scegliere alimenti adatti, ci sono alcuni consigli aggiuntivi che possono aiutare a migliorare il comfort durante la masticazione:

  • Tagliare il cibo in pezzi più piccoli.
  • Cucinare bene la carne e le verdure per renderle più morbide.
  • Utilizzare una forchetta o un cucchiaio per schiacciare gli alimenti durante la masticazione.
  • Bere molti liquidi per aiutare a deglutire gli alimenti.
  • Evitare cibi e bevande molto calde o fredde, che possono irritare la bocca.

Seguendo questi consigli, le persone con difficoltà masticatorie possono mantenere una dieta equilibrata e nutriente. Se le difficoltà masticatorie persistono o peggiorano, è importante consultare un medico o un dentista per determinare la causa sottostante.