Cosa mangiare se si ha intolleranza al lattosio?

14 visite
Per chi ha intolleranza al lattosio, sono adatti formaggi stagionati, latte delattosato, bevande vegetali (soia, riso), pane, pasta, riso, e legumi.
Commenti 0 mi piace

Nutrirsi con intolleranza al lattosio: guida pratica

L’intolleranza al lattosio, l’incapacità di digerire lo zucchero del latte, può causare sintomi quali gonfiore addominale, crampi, diarrea e nausea. Gestire questa condizione richiede attenzione alla propria dieta.

Alimenti adatti per chi ha intolleranza al lattosio:

  • Formaggi stagionati: I formaggi stagionati, come Parmigiano, Cheddar e Pecorino, contengono quantità ridotte di lattosio e quindi sono generalmente ben tollerati.
  • Latte delattosato: Questo latte è trattato per rimuovere il lattosio, rendendolo adatto per chi soffre di intolleranza.
  • Bevande vegetali: Le bevande vegetali, come quelle di soia, riso o mandorle, offrono un’alternativa senza lattosio ai prodotti lattiero-caseari.
  • Pane, pasta, riso: Questi alimenti di base non contengono lattosio. Verificare le etichette per evitare eventuali ingredienti che contengono lattosio nascosto.
  • Legumi: Legumi come fagioli, lenticchie e ceci sono naturalmente privi di lattosio e ricchi di proteine e fibre.

Alimenti da evitare o limitare:

  • Latte e prodotti lattiero-caseari: Questi alimenti contengono quantità significative di lattosio e dovrebbero essere evitati o limitati. Questo include latte, yogurt, formaggio fresco, panna e gelato.
  • Prodotti con lattosio nascosto: Alcuni alimenti trasformati, come i condimenti per insalata, i cereali e le zuppe, possono contenere lattosio nascosto. Verificare le etichette attentamente.
  • Alimenti fritti: Gli alimenti fritti possono esacerbare i sintomi di intolleranza al lattosio poiché l’olio caldo può danneggiare ulteriormente l’enzima lattasi, che digerisce il lattosio.

Suggerimenti pratici:

  • Leggere attentamente le etichette degli alimenti per identificare ingredienti contenenti lattosio, come: latte, lattosio, caseina e siero di latte.
  • Consultare un dietologo o un nutrizionista per personalizzare un piano alimentare adatto alle proprie esigenze specifiche.
  • Esistono anche integratori enzimatici della lattasi che possono aiutare a digerire il lattosio, ma dovrebbero essere utilizzati solo sotto consiglio medico.
  • La tolleranza al lattosio può variare da persona a persona, quindi è importante prestare attenzione al proprio corpo e fare gli aggiustamenti necessari alla dieta.

Seguendo queste linee guida, gli individui con intolleranza al lattosio possono gestire efficacemente la loro condizione e mantenere una dieta sana ed equilibrata.