Cosa prendere in caso di forti dolori allo stomaco?

3 visite

In presenza di forti dolori allo stomaco, specialmente in caso di gastroenterite virale, è consigliabile optare per unalimentazione blanda a base di riso o patate. A livello farmacologico, si possono valutare antinfiammatori non steroidei (FANS) come libuprofene, il paracetamolo o farmaci spasmolitici, sempre sotto consiglio medico.

Commenti 0 mi piace

Quando lo Stomaco Urla: Come Affrontare Dolori Acuti

Sentire lo stomaco contorcersi in preda a dolori lancinanti è un’esperienza debilitante che può rovinare una giornata intera. Sebbene la causa possa variare da una semplice indigestione a qualcosa di più serio, sapere come intervenire è fondamentale per alleviare il disagio e accelerare il recupero. Ma cosa fare esattamente quando lo stomaco decide di ribellarsi?

Innanzitutto, è cruciale ascoltare il proprio corpo. Se il dolore è improvviso, insopportabile e accompagnato da sintomi come febbre alta, vomito persistente, sangue nelle feci o difficoltà respiratorie, è imperativo consultare immediatamente un medico. Potrebbe trattarsi di un’emergenza che richiede un intervento tempestivo.

Tuttavia, se il dolore è forte ma rientra in un quadro gestibile, specialmente se sospettiamo una causa comune come un’indigestione o una gastroenterite virale, possiamo adottare alcune strategie per trovare sollievo.

L’Alimentazione: L’Alleato Più Sottovalutato

Spesso, la risposta si trova proprio in ciò che introduciamo nel nostro organismo. In presenza di forti dolori di stomaco, soprattutto in caso di gastroenterite virale, la prima linea di difesa è rappresentata da un’alimentazione blanda. Dimenticate cibi grassi, fritti, speziati o particolarmente acidi. L’obiettivo è dare allo stomaco la possibilità di riposarsi e di recuperare le sue normali funzioni.

Optate per alimenti facilmente digeribili come:

  • Riso bollito: La sua consistenza leggera e il suo alto contenuto di amido aiutano a lenire le pareti dello stomaco infiammato.
  • Patate bollite o al vapore: Come il riso, sono delicate e forniscono energia senza appesantire.
  • Brodo di pollo leggero: Un’ottima fonte di idratazione e sali minerali, utile per reintegrare i liquidi persi in caso di vomito o diarrea.
  • Fette biscottate o cracker non salati: Perfetti per placare la fame senza sovraccaricare lo stomaco.
  • Banana matura: Facile da digerire e ricca di potassio, un minerale che spesso si perde durante episodi di vomito o diarrea.

Idratazione: La Chiave per la Ripresa

Mantenere un’adeguata idratazione è fondamentale, soprattutto se si verificano vomito o diarrea. Sorseggiate piccoli sorsi d’acqua, tisane leggere (camomilla, finocchio) o soluzioni reidratanti per ristabilire l’equilibrio idro-elettrolitico. Evitate bevande zuccherate, gassate o contenenti caffeina, che possono irritare ulteriormente lo stomaco.

Il Supporto Farmacologico: Un Aiuto, Ma con Cautela

Se il dolore persiste e le misure dietetiche non sono sufficienti, è possibile considerare l’uso di farmaci. Tuttavia, è essenziale consultare il proprio medico o farmacista prima di assumere qualsiasi medicinale, per evitare interazioni farmacologiche o effetti collaterali indesiderati.

Tra le opzioni farmacologiche che potrebbero essere prese in considerazione, sempre sotto controllo medico, troviamo:

  • Antinfiammatori non steroidei (FANS): Come l’ibuprofene, possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore. Tuttavia, è importante ricordare che i FANS possono irritare la mucosa gastrica, quindi vanno utilizzati con cautela e preferibilmente a stomaco pieno.
  • Paracetamolo: Un’alternativa ai FANS, particolarmente utile se il dolore è accompagnato da febbre. Il paracetamolo è generalmente meglio tollerato a livello gastrico rispetto ai FANS.
  • Farmaci spasmolitici: Riducono gli spasmi muscolari dello stomaco, alleviando il dolore.

Prevenire è Meglio che Curare: Stili di Vita Salutari

Una volta superata la fase acuta, è importante adottare uno stile di vita sano per prevenire futuri episodi di dolori di stomaco. Questo include:

  • Seguire una dieta equilibrata: Ricca di frutta, verdura e cereali integrali, e povera di cibi grassi, fritti e trasformati.
  • Mangiare lentamente e masticare bene: Favorisce la digestione e riduce il carico di lavoro dello stomaco.
  • Evitare pasti abbondanti: Meglio piccoli pasti frequenti che un unico pasto abbondante.
  • Gestire lo stress: Lo stress può influenzare la digestione e causare problemi di stomaco. Trovare tecniche di rilassamento efficaci, come la meditazione o lo yoga, può essere d’aiuto.
  • Fare attività fisica regolare: Promuove la salute generale e favorisce la digestione.

In conclusione, affrontare un forte dolore allo stomaco richiede un approccio olistico che combina un’alimentazione blanda, una corretta idratazione, un’attenta valutazione dei sintomi e, se necessario, un supporto farmacologico sotto controllo medico. Ricordate, ascoltare il vostro corpo e consultare un professionista sanitario sono i passi fondamentali per ritrovare il benessere e proteggere la salute del vostro stomaco.