Cosa prendere per non avere ansia in aereo?
Per gestire lansia in aereo, prova questa tecnica di respirazione: posiziona una mano sulladdome e mantieni il petto immobile. Esegui circa dieci respiri profondi, concentrandoti sul movimento della pancia. Questa pratica dovrebbe gradualmente aiutarti a ritrovare un ritmo respiratorio più calmo e regolare.
Volare sereni: tecniche per affrontare l’ansia pre-volo
L’ansia da volo è un problema più comune di quanto si pensi. Il ronzio dei motori, la claustrofobia dello spazio ristretto, l’incertezza del viaggio: tutti fattori che possono innescare un senso di disagio, persino panico, in chi già soffre di ansia o in chi, semplicemente, non ama volare. Ma esistono strategie efficaci per gestire questa preoccupazione e godersi il viaggio, trasformando l’esperienza da fonte di stress in un’avventura.
Uno dei primi passi per affrontare l’ansia pre-volo è imparare a controllare il respiro, strumento potente e accessibile a tutti. Esercitare la respirazione diaframmatica, o respirazione addominale, è una tecnica semplice ma efficace per calmare il sistema nervoso. Questa pratica, eseguita anche solo pochi minuti prima del decollo o durante la fase di turbolenza, può fare una grande differenza.
Come praticare la respirazione diaframmatica:
Trovate una posizione comoda, seduti o sdraiati. Posizionate una mano delicatamente sull’addome, appena sotto la gabbia toracica. L’altra mano può riposare sul petto. Inspirando profondamente attraverso il naso, concentratevi sul movimento della mano posta sull’addome: dovrebbe sollevarsi mentre i polmoni si riempiono d’aria. La mano sul petto, invece, dovrebbe rimanere pressoché immobile. Espirate lentamente dalla bocca, percependo la mano sull’addome che gradualmente scende. Ripeti l’esercizio per circa dieci respiri, mantenendo un ritmo costante e focalizzandovi sulla sensazione fisica del respiro che entra ed esce dal vostro corpo.
Questa tecnica permette di attivare il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento, contrastando gli effetti del sistema nervoso simpatico, responsabile della risposta “lotta o fuga” che spesso si attiva in situazioni di stress come il volo. L’attenzione concentrata sul respiro aiuta inoltre a distogliere la mente dai pensieri ansiogeni, favorendo un senso di calma e di maggiore controllo.
Oltre alla respirazione diaframmatica, altre strategie possono rivelarsi utili: prepararsi con anticipo, informandosi sul volo e sulle procedure di sicurezza; ascoltare musica rilassante; leggere un libro; utilizzare tecniche di visualizzazione positiva, immaginando un viaggio sereno e piacevole; e, se necessario, consultare un medico o uno psicologo per valutare l’utilizzo di farmaci ansiolitici da assumere solo sotto stretta supervisione medica.
Ricordate che l’ansia da volo è gestibile. Imparando a utilizzare strumenti come la respirazione diaframmatica e integrandola con altre strategie di rilassamento, potrete trasformare il vostro viaggio in aereo da un’esperienza ansiogena in un’esperienza più serena e piacevole. Il controllo del respiro è un potente alleato, a portata di mano, per affrontare con maggiore serenità le situazioni che ci mettono a disagio.
#Ansia Volo#Calmanti#RilassamentoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.