Cosa succede se si respira solo con la bocca?
La respirazione esclusiva attraverso la bocca può compromettere la crescita facciale, portando a conseguenze come palato ogivale, volto allungato e denti disallineati. Ciò è dovuto allassenza di resistenza nasale e alla conseguente alterazione del flusso daria.
Conseguenze della respirazione esclusiva attraverso la bocca sulla crescita facciale
La respirazione è una funzione vitale che avviene normalmente attraverso il naso. Tuttavia, in alcuni casi, le persone respirano esclusivamente attraverso la bocca, una condizione nota come respirazione orale. Questa anomalia può avere conseguenze significative sulla crescita facciale, specialmente nei bambini in età di sviluppo.
Alterazioni della crescita ossea
La respirazione nasale esercita una resistenza naturale al flusso d’aria, che stimola la crescita delle ossa mascellari. Quando la respirazione avviene solo attraverso la bocca, questa resistenza viene meno, causando un’alterazione del flusso d’aria e un’inibizione della crescita delle ossa mascellari.
Palato ogivale
Uno degli effetti più comuni della respirazione orale è il palato ogivale, ovvero un palato stretto e arcuato. Questo perché la respirazione nasale esercita una pressione sul palato, favorendone l’espansione. In assenza di questa pressione, il palato non si sviluppa correttamente, assumendo una forma ogivale.
Volto allungato
La respirazione orale può anche portare a un volto allungato. Ciò è dovuto al fatto che, quando si respira attraverso la bocca, la mascella superiore non si sviluppa in avanti come dovrebbe. Di conseguenza, il viso assume un aspetto più lungo e stretto.
Denti disallineati
Un’altra conseguenza della respirazione orale è l’alterazione dell’allineamento dentale. La respirazione nasale esercita una pressione sulle arcate dentarie, aiutando a mantenerle allineate. In caso di respirazione orale, questa pressione viene meno, causando un disallineamento dei denti.
Altri effetti
Oltre alle alterazioni della crescita facciale, la respirazione orale può anche causare altri effetti, come:
- Secchezza delle fauci
- Alitosi
- Carie dentaria
- Infezioni alle vie respiratorie
Trattamento
Il trattamento della respirazione orale dipende dalla causa sottostante. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere ostruzioni nasali o anomalie strutturali. In altri casi, possono essere utili terapie miofunzionali, che insegnano ai bambini a respirare correttamente attraverso il naso.
Conclusioni
La respirazione esclusiva attraverso la bocca può avere conseguenze significative sulla crescita facciale, specialmente nei bambini in età di sviluppo. È importante riconoscere i segni della respirazione orale e cercare un trattamento tempestivo per evitare alterazioni permanenti del viso e altri problemi di salute.
#Bocca#Respirazione#SaluteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.