Dove trovo la sezione del codice ATECO?

1 visite

Il codice ATECO è reperibile in diversi documenti ufficiali. Puoi trovarlo sul certificato di attribuzione del numero di Partita IVA, rilasciato dallAgenzia delle Entrate. In alternativa, è indicato nella Visura Camerale, un documento rilasciato dalla Camera di Commercio. Infine, puoi utilizzare lo strumento di ricerca ATECO disponibile sul sito web dellISTAT.

Commenti 0 mi piace

Trovare il tuo Codice ATECO: Una guida semplice e completa

Il Codice ATECO, acronimo di “Attività Economica”, è un elemento fondamentale per qualsiasi attività commerciale in Italia. Classifica l’attività svolta secondo una nomenclatura precisa e standardizzata, influenzando aspetti cruciali come la tassazione, l’accesso a finanziamenti pubblici e la partecipazione a bandi e gare d’appalto. Ma dove trovare questo prezioso codice? La ricerca, fortunatamente, non è complessa e si può effettuare attraverso diverse vie, ognuna con le sue peculiarità.

1. Il Certificato di Attribuzione del Numero di Partita IVA: Questo documento, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate al momento dell’apertura della Partita IVA, è il punto di partenza ideale. Il codice ATECO è chiaramente riportato nel certificato, solitamente in una sezione dedicata alla descrizione dell’attività. Se hai conservato una copia del certificato, la ricerca sarà immediata. In caso contrario, puoi richiederne una copia all’Agenzia delle Entrate, tramite il sito web o recandoti personalmente presso un ufficio competente. Ricorda che la richiesta potrebbe comportare dei tempi di attesa.

2. La Visura Camerale: La Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA) competente per territorio conserva informazioni dettagliate su tutte le imprese registrate. La Visura Camerale, un estratto del registro imprese, contiene una vasta gamma di informazioni, tra cui, naturalmente, il codice ATECO dell’azienda. È possibile richiedere la Visura Camerale sia online, tramite il sito della CCIAA di riferimento, sia di persona presso gli uffici camerali. Questo metodo offre una panoramica più completa dell’azienda, ma richiede un piccolo costo per il rilascio del documento.

3. Lo Strumento di Ricerca ATECO dell’ISTAT: L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) mette a disposizione sul proprio sito web un potente strumento di ricerca per individuare il codice ATECO corretto in base alla descrizione dell’attività svolta. Questo metodo è particolarmente utile se si sta aprendo una nuova attività e si necessita di determinare il codice ATECO più appropriato. La ricerca richiede una descrizione accurata dell’attività, e l’ISTAT fornisce una guida dettagliata per una corretta compilazione dei campi di ricerca, garantendo un risultato preciso.

In conclusione: Trovare il proprio codice ATECO è un’operazione semplice e accessibile. A seconda delle proprie esigenze e della disponibilità di documentazione, si può optare per una delle tre strade descritte: il certificato di Partita IVA, la Visura Camerale o lo strumento di ricerca online dell’ISTAT. Scegliendo il metodo più adatto alla propria situazione, si potrà accedere rapidamente a questa informazione fondamentale per la gestione della propria attività. Ricorda di verificare sempre l’accuratezza del codice ATECO e di aggiornare la propria registrazione in caso di variazioni dell’attività svolta.