In che fase lunare si piantano i ceci?

7 visite
Per favorire la crescita rigogliosa e una germinazione ottimale dei ceci, la semina è consigliata durante la fase di luna crescente, pratica diffusa soprattutto nellagricoltura biologica e biodinamica.
Commenti 0 mi piace

La Luna Crescente e i Ceci: Un’Alleanza per una Risultante Ottima

La semina dei ceci, come per molte altre colture, è un’arte che si intreccia con la saggezza millenaria, un dialogo silenzioso tra agricoltore e ritmo lunare. La fase lunare, in particolare, sembra svolgere un ruolo importante nella crescita rigogliosa e nella germinazione ottimale dei ceci. Esistono infatti indicazioni consolidate, soprattutto nell’ambito dell’agricoltura biologica e biodinamica, che consigliano di seminare i ceci durante la luna crescente.

Questa pratica, lontana da un’arrogante pretesa scientifica, si basa su una comprensione profonda dei cicli naturali, interpretando la forza ritmica del nostro satellite come un’opportunità per favorire la vita vegetale. La luna crescente, infatti, rappresenta un momento di potenziale, di espansione e di vitalità crescente. Si pensa che la sua energia, amplificata dalla forza gravitazionale, possa stimolare l’attività biologica del terreno e del seme, favorendo una germinazione più vigorosa e una radicazione più profonda.

Ma come si concretizza questa alleanza tra luna e ceci? Non esistono prove scientifiche incontrovertibili, ma le osservazioni accumulate nel corso dei secoli, supportate dall’esperienza degli agricoltori biologici, suggeriscono un legame concreto. Durante la fase di luna crescente, si presume che l’attività biologica del suolo sia più elevata, favorendo l’assorbimento dell’acqua e l’attivazione dei processi vitali del seme. L’aumento dell’energia cosmica in questo periodo, secondo la filosofia biodinamica, potrebbe inoltre influire sulla crescita dei germogli, promuovendo un’accelerazione dello sviluppo.

Va tuttavia sottolineato che la scelta della fase lunare non è l’unico fattore determinante per una buona resa. Un terreno fertile, un’adeguata irrigazione, una preparazione accurata del suolo, un’adeguata esposizione solare, così come la varietà di ceci scelta, giocano tutti un ruolo fondamentale. La semina in luna crescente, quindi, dovrebbe essere considerata come un’aggiunta preziosa all’insieme delle buone pratiche agricole, un sottile ma significativo supporto al processo di crescita della pianta.

In definitiva, la pratica di seminare i ceci durante la luna crescente rappresenta un ponte tra le antiche conoscenze tradizionali e la modernità dell’agricoltura sostenibile. Essa invita a un approccio più olistico e rispettoso della natura, riconoscendo l’interconnessione tra i cicli cosmici e la vita vegetale. Seppur priva di una dimostrazione scientifica definitiva, tale pratica continua a ispirare gli agricoltori biologici e chiunque ricerchi un approccio più armonico e sostenibile al proprio lavoro agricolo.