Perché non mangiare carboidrati la sera?

0 visite

Per favorire un riposo notturno di qualità, è consigliabile consumare carboidrati facilmente digeribili a cena. Optare per versioni integrali di pasta o riso può essere una scelta vantaggiosa: risultano più leggeri e contribuiscono a stimolare la produzione di serotonina, un ormone che regola il sonno.

Commenti 0 mi piace

Perché evitare i carboidrati la sera?

Per garantire un sonno ristoratore e di qualità, è consigliabile limitare il consumo di carboidrati alla sera. Questo perché i carboidrati inducono il rilascio di insulina, un ormone che favorisce l’accumulo di grasso e può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.

Il consumo di carboidrati facilmente digeribili, come pasta e riso raffinati, prima di coricarsi può portare a un sonno interrotto e a risvegli notturni. Questi carboidrati provocano un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue, seguito da un calo altrettanto rapido, che può causare insonnia e irrequietezza.

A cena, è preferibile optare per carboidrati integrali come pasta o riso integrale. Questi carboidrati sono più ricchi di fibre, che aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo picchi e cali improvvisi. Inoltre, stimolano la produzione di serotonina, un ormone che favorisce il rilassamento e il sonno.

Oltre a limitare i carboidrati, è altrettanto importante prestare attenzione alle dimensioni della porzione. Una porzione eccessiva di carboidrati, indipendentemente dal tipo, può compromettere il sonno. Si consiglia di assumere porzioni moderate e di evitare di mangiare pasti pesanti prima di andare a letto.

Seguendo questi consigli, è possibile creare un ambiente favorevole al sonno, limitando il consumo di carboidrati la sera e optando per fonti di carboidrati integrali e facilmente digeribili.