Perché non si deve bere il caffè appena svegli?

3 visite

Caffè al mattino: meglio aspettare!

Bere caffè subito dopo il risveglio può interferire con la produzione naturale di cortisolo, lormone dello stress che ci sveglia. Questo riduce lefficacia del caffè e aumenta la tolleranza alla caffeina, portando a un aumento del consumo per ottenere lo stesso effetto e, potenzialmente, alla dipendenza. Meglio attendere unora circa.

Commenti 0 mi piace

Ma davvero, chi non si è svegliato con la voglia matta di un caffè? Io per prima, eh. Quel profumo, quella sensazione di… risveglio, di carica! Però… (e qui mi tocca ammetterlo, un po’ a malincuore) ho scoperto che forse, forse, non è proprio la cosa migliore. Perché? Beh, sembra che appena svegli il nostro corpo produca già da solo una specie di “caffè interno”, il cortisolo, l’ormone dello stress, quello che ci dà la spinta iniziale. E se ci aggiungiamo subito la caffeina, che succede? Che in pratica lo sovraccarichiamo, lo “silenziamo”. Un po’ come quando metti troppe spezie in una ricetta, alla fine non senti più niente, no?

E poi, pensateci, se il corpo si abitua subito a quella botta di caffeina appena svegli, dopo un po’ ne vorrà sempre di più, giusto? Un caffè, due caffè… Magari a me non succederà, mi dicevo. Ricordo quando lavoravo in quel bar, anni fa, quanta gente vedevo che già alle otto del mattino era al terzo caffè! Io li guardavo e pensavo “Ma come fanno?”. Adesso capisco… è un circolo vizioso! Aumenti la dose per ottenere lo stesso effetto, e alla fine diventi quasi dipendente.

Ho letto da qualche parte, non ricordo dove, che aspettare almeno un’oretta dopo il risveglio prima di bere il caffè aiuta il nostro corpo a svegliarsi naturalmente. Tipo dare al cortisolo il tempo di fare il suo lavoro, insomma. Sarà vero? Boh, io sto provando. Non è facile, eh, ma forse vale la pena tentare. Magari poi quel primo caffè, quello delle dieci, avrà davvero tutto un altro sapore! No?

#Caffè Al Mattino #Caffeina Stomaco #Digestione Caffè