Quale reddito devo inserire nell'ISEE?

14 visite
Per lISEE, si considerano i redditi da lavoro dipendente, pensioni e attività dimpresa/lavoro autonomo degli ultimi 12 mesi.
Commenti 0 mi piace

Redditi da Dichiarare nell’ISEE: Una Guida Completa

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento utilizzato in Italia per determinare l’accesso a agevolazioni e servizi sociali. Per calcolare l’ISEE, è necessario dichiarare i redditi percepiti negli ultimi 12 mesi.

Quali Redditi sono Considerati nell’ISEE?

Nell’ISEE sono considerati solo i redditi familiari, ovvero i redditi percepiti da tutti i componenti del nucleo familiare. Questi redditi includono:

  • Redditi da Lavoro Dipendente: Stipendi, salari e altre retribuzioni percepite da lavoratori dipendenti.
  • Pensioni: Pensioni di vecchiaia, invalidità o superstiti erogate da enti previdenziali pubblici o privati.
  • Redditi da Attività d’Impresa o Lavoro Autonomo: Redditi derivanti dall’esercizio di attività imprenditoriali o di lavoro autonomo.

Come Calcolare i Redditi per l’ISEE

Per calcolare i redditi da dichiarare nell’ISEE, è necessario tenere conto dei seguenti passaggi:

  1. Individuare il periodo di riferimento: I redditi considerati sono quelli percepiti negli ultimi 12 mesi precedenti alla data di presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per l’ISEE.
  2. Sommare i redditi di tutti i componenti: Si devono sommare i redditi di tutti i membri del nucleo familiare presenti al momento della presentazione della DSU.
  3. Escludere i redditi esenti: Non devono essere dichiarati i redditi esenti da Irpef, come il reddito esente da tassazione per invalidità civile o i redditi percepiti all’estero se già tassati nel Paese di origine.
  4. Considerare i redditi netti: Per i lavoratori dipendenti e i pensionati, si considerano i redditi netti, ovvero al netto delle imposte e delle contributi previdenziali. Per gli imprenditori e i lavoratori autonomi, si considerano i redditi lordi.
  5. Convertire i redditi in franchi: I redditi devono essere convertiti in franchi svizzeri al tasso di cambio ufficiale in vigore alla data di presentazione della DSU.

Altri Redditi da Dichiarare

Oltre ai redditi sopra elencati, nell’ISEE devono essere dichiarati anche i seguenti redditi:

  • Redditi da Fabbricati: Redditi derivanti dalla locazione o dalla vendita di immobili.
  • Redditi da Terreni: Redditi derivanti dalla coltivazione o dall’affitto di terreni.
  • Altre Entrate: Qualsiasi altra entrata percepita, come rendite finanziarie, vincite di concorsi o donazioni.

Conclusioni

Dichiarare correttamente i redditi nell’ISEE è essenziale per ottenere un valore dell’ISEE preciso, che a sua volta determina l’accesso a numerose agevolazioni e servizi sociali. Seguendo le indicazioni riportate in questo articolo, è possibile calcolare correttamente i redditi da dichiarare e presentare un’ISEE accurato.