Quali aiuti ci sono per chi non lavora?

21 visite

Per chi non lavora, sussistono diverse forme di sostegno economico: assegni integrativi e per il supporto alla disoccupazione (ASDI), indennità di disoccupazione (diverse tipologie a seconda del caso), Reddito di Cittadinanza e, in situazioni particolari, contributi straordinari di solidarietà. La scelta del sussidio dipende dalla specifica situazione personale e dai requisiti richiesti.

Commenti 0 mi piace

Aiuti Sociali per i Disoccupati in Italia

In Italia, esistono diverse misure di sostegno economico a disposizione di coloro che si trovano in una situazione di disoccupazione. La scelta dell’aiuto più appropriato dipende dalle circostanze individuali e dai requisiti richiesti.

Assegni Integrativi e per il Supporto alla Disoccupazione (ASDI)

Gli assegni integrativi e per il supporto alla disoccupazione (ASDI) sono erogati dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ai lavoratori che hanno perso il lavoro involontariamente. Per poter beneficiare di questi sussidi, è necessario aver maturato un determinato periodo di contribuzione e trovarsi in uno stato di disoccupazione involontaria.

Indennità di Disoccupazione

Esistono diverse tipologie di indennità di disoccupazione, erogate dall’INPS in base alla situazione lavorativa del richiedente. Tra queste figurano:

  • Indennità di disoccupazione ordinaria: riservata ai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro per motivi non imputabili alla loro volontà.
  • Indennità di disoccupazione speciale: spetta ai lavoratori che svolgono attività stagionali o intermittente.
  • Indennità di mobilità: destinata ai lavoratori che perdono il lavoro a causa di riorganizzazioni o cessazioni aziendali.

Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è un sussidio economico erogato dall’INPS ai cittadini in età compresa tra i 18 e i 67 anni che si trovano in condizioni di povertà, disoccupazione o disagio sociale. Per poter beneficiare del RdC, i richiedenti devono soddisfare determinati criteri di reddito e patrimonio.

Contributi Straordinari di Solidarietà

In situazioni particolari, come durante la pandemia COVID-19, il Governo può istituire contributi straordinari di solidarietà per sostenere le persone in difficoltà economiche. Questi contributi sono generalmente corrisposti una tantum e sono soggetti a specifici requisiti.

Come Richiedere gli Aiuti

Per richiedere gli aiuti economici per la disoccupazione, è necessario rivolgersi all’INPS tramite il portale web dell’istituto o presso le sedi territoriali. Il processo di richiesta varia a seconda del tipo di sussidio richiesto. È importante verificare attentamente i requisiti e la documentazione necessaria prima di presentare la domanda.

#Aiuti Lavoro #Disoccupazione #Sussidi