Quali alcolici possono bere i diabetici?

16 visite
Per i diabetici, lideale è limitare alcolici come superalcolici, liquori e cocktail fruttati. Vino e birra, in moderazione, sono una scelta più appropriata.
Commenti 0 mi piace

Alcolici e Diabete: una Guida per Consumi Consapevoli

Per le persone affette da diabete, la gestione dei livelli di zucchero nel sangue è fondamentale. Ciò include l’attenzione a ciò che si mangia e beve, compresi gli alcolici. Mentre il consumo di alcol può influenzare i livelli di glucosio nel sangue, alcune bevande alcoliche possono essere consumate con moderazione rispetto ad altre.

Quali alcolici evitare

Per i diabetici, è consigliabile limitare o evitare i seguenti tipi di alcolici:

  • Superalcolici: Il consumo di superalcolici può portare ad un rapido aumento dei livelli di glucosio nel sangue.
  • Liquori: Anche i liquori possono aumentare i livelli di zucchero nel sangue e contengono spesso aggiunte zuccherine.
  • Cocktail fruttati: Questi cocktail spesso contengono succhi di frutta zuccherati, che possono avere un impatto significativo sui livelli di glucosio.

Alcolici da consumare con moderazione

Alcune bevande alcoliche possono essere consumate con moderazione, ma solo dopo aver consultato il proprio medico:

  • Vino: Il vino rosso o bianco contiene antiossidanti e ha un indice glicemico relativamente basso. Una porzione standard (120 ml) ha circa 100-120 calorie e 4-6 grammi di carboidrati.
  • Birra: La birra ha un indice glicemico più alto del vino, ma può contenere carboidrati e alcol in quantità minore rispetto ad altre bevande alcoliche. Una porzione standard (355 ml) ha circa 150-170 calorie e 12-15 grammi di carboidrati.

Consigli per il consumo consapevole

  • Parla con il tuo medico: Prima di consumare alcolici, consulta il tuo medico per stabilire linee guida e limiti appropriati.
  • Monitora i tuoi livelli di glucosio nel sangue: Controlla i tuoi livelli di glucosio nel sangue prima, durante e dopo aver consumato alcolici.
  • Consuma con il cibo: Quando bevi alcolici, accompagnali sempre con il cibo per rallentare l’assorbimento e prevenire cali di zucchero nel sangue.
  • Limita le dimensioni delle porzioni: Attieniti alle porzioni raccomandate e non esagerare.
  • Evita gli alcolici zuccherati: Scegli bevande a basso contenuto di zucchero o senza zucchero aggiunto.
  • Idratati: Bevi molta acqua quando consumi alcolici per prevenire la disidratazione.

Ricorda che il consumo di alcol deve essere effettuato con moderazione e consapevolezza. Le persone con diabete dovrebbero sempre consultare il proprio medico prima di bere alcolici e seguire attentamente le linee guida fornite.