Quali sono gli svantaggi del digiuno intermittente?

3 visite

Svantaggi del digiuno intermittente:

  • Irritabilità, ansia, mal di testa
  • Stanchezza, debolezza, disturbi del sonno
  • Stipsi
  • Possibile aggravamento di disturbi alimentari (anoressia, bulimia)
Commenti 0 mi piace

Ok, proviamo a riscrivere questo pezzo sul digiuno intermittente, un po’ più… come dire, “vissuto”.

I “contro” del digiuno intermittente, visti da vicino (e un po’ spaventati)

Allora, il digiuno intermittente… ne sento parlare ovunque. Sembra la panacea per tutto, no? Però, diciamocelo, c’è sempre l’altra faccia della medaglia. E i “contro”, beh, a me spaventano un po’.

Partiamo da quelli che, insomma, si sentono dire più spesso:

  • Irritabilità, ansia, mal di testa. Chi di voi non è mai stato davvero affamato? Io sì. E quando ho fame, divento una iena. Ma proprio cattiva. Figuriamoci fare digiuno! Mi immagino già… urlo per ogni cosa. E poi, mal di testa… oddio, già ne soffro, non oso immaginare come starei! Ma poi, è davvero necessario tutto questo per perdere qualche chilo?
  • Stanchezza, debolezza, disturbi del sonno. Ecco, qui mi tocca nel vivo. Io ho bisogno delle mie 8 ore di sonno (ok, magari 7). Altrimenti, sono un zombie. Ma sul serio. E se il digiuno mi fa dormire male? No, grazie! Già mi sento spesso senza energia, figuriamoci se devo togliermi anche le riserve di cibo! E poi, debolezza…mi ricordo una volta, provai una dieta drastica… beh, per poco non svengo al supermercato. Che figura!
  • Stipsi. Ok, qui entriamo nel personale, lo so. Ma parliamoci chiaro: un intestino felice è un corpo felice. E se mi blocco tutto per colpa del digiuno? No, no, preferisco di gran lunga la mia tazza di caffè al mattino e una bella dose di fibre. Basta, non voglio pensare a questo!
  • Possibile aggravamento di disturbi alimentari (anoressia, bulimia). Questo è il punto che mi preoccupa di più. Sul serio. Io, per fortuna, non ho mai avuto problemi del genere, ma conosco persone che hanno lottato (e lottano ancora) contro queste malattie. E l’idea che il digiuno intermittente possa “riaccendere” questi demoni… mi fa rabbrividire. Penso a mia cugina, che ha sofferto di anoressia da ragazzina… e mi chiedo: è davvero una buona idea per tutti? Non credo.

Insomma, il digiuno intermittente avrà anche i suoi benefici, ma io guardo a questi “contro” e mi vengono mille dubbi. Forse, alla fine, la vecchia e cara “dieta equilibrata” e un po’ di movimento restano la scelta migliore. No? Forse… e poi, non so, non sono una nutrizionista. Ma a volte, fidarsi un po’ del proprio istinto non è sbagliato. O no?

#Digiuno Rischi #Digiuno Svantaggi #Salute Intermittente