Quando aumentano le ferie?

0 visite

Con un lavoro che copre 12 mesi, il dipendente accumula ogni mese una quota delle ferie annuali, pari a 1/12 del totale. Ad esempio, con 26 giorni di ferie annui, un lavoratore accumulerebbe mensilmente circa 2,16 giorni (26/12).

Commenti 0 mi piace

Accumulo delle ferie: quando aumentano?

Il periodo annuale di ferie retribuite spetta a tutti i lavoratori dipendenti italiani. La durata delle ferie varia in base al settore di attività e al contratto collettivo di riferimento, ma in genere è di 26 giorni lavorativi all’anno.

Le ferie vengono maturate mensilmente durante tutto l’anno, indipendentemente dal periodo di effettiva fruizione. Ogni mese, il lavoratore accumula una quota pari a 1/12 del totale delle ferie annuali. Pertanto, con 26 giorni di ferie annui, mensilmente si maturano circa 2,16 giorni (26/12).

La quota di ferie maturata ogni mese non può essere fruita immediatamente, ma deve essere accumulata fino a raggiungere il periodo di ferie minimo previsto dalla legge o dal contratto collettivo. Solitamente, il periodo minimo di ferie continuative è di 14 giorni.

In alcuni casi, le ferie possono aumentare nel corso del tempo. Ciò può accadere, ad esempio, quando il lavoratore:

  • Compie una certa anzianità di servizio presso lo stesso datore di lavoro.
  • Cambia mansione o categoria professionale.
  • Svolge mansioni particolarmente gravose o rischiose.

L’aumento delle ferie può essere previsto dal contratto collettivo oppure essere oggetto di accordi individuali tra il lavoratore e il datore di lavoro.

È importante verificare il proprio contratto di lavoro o il contratto collettivo per conoscere le modalità di maturazione e fruizione delle ferie, nonché le eventuali maggiorazioni previste.