Cosa spetta alle lavoratrici madri?

3 visite

Le lavoratrici, dipendenti o autonome, godono del congedo di maternità, unastensione obbligatoria dal lavoro di cinque mesi. Questo periodo si articola in due mesi prima del parto e tre mesi dopo la nascita del bambino.

Commenti 0 mi piace

Congedo di maternità: cosa spetta alle lavoratrici madri

Il congedo di maternità è un diritto garantito dalla legge alle lavoratrici dipendenti e autonome, che prevede una pausa obbligatoria dal lavoro per tutelare la salute della donna durante la gravidanza e i primi mesi di vita del bambino.

Durata del congedo di maternità

Il congedo di maternità ha una durata complessiva di cinque mesi, suddivisi in:

  • Congedo pre-parto: due mesi precedenti la data presunta del parto
  • Congedo post-parto: tre mesi successivi alla nascita del bambino

Diritti e tutele

Durante il congedo di maternità, le lavoratrici hanno diritto a:

  • Indennità di maternità: un’indennità economica pari all’80% della retribuzione percepita prima del congedo, erogata direttamente dall’INPS
  • Tutela del posto di lavoro: la lavoratrice non può essere licenziata o trasferita ad altra sede durante il congedo di maternità e nei tre mesi successivi
  • Recupero delle ore di lavoro: le ore di lavoro non effettuate durante il congedo di maternità possono essere recuperate nei 12 mesi successivi al rientro in servizio
  • Divieto di lavoro notturno e straordinario: per le lavoratrici dipendenti, è vietato effettuare lavoro notturno o straordinario durante il congedo di maternità e nei tre mesi successivi

Richiesta del congedo di maternità

La lavoratrice deve comunicare la gravidanza al datore di lavoro entro la fine del terzo mese e presentare la domanda di congedo di maternità entro il compimento del settimo mese.

Congedo per le lavoratrici autonome

Le lavoratrici autonome godono dello stesso diritto al congedo di maternità delle dipendenti, ma non percepiscono l’indennità economica dall’INPS. Possono tuttavia iscriversi alla gestione previdenziale obbligatoria per le lavoratrici autonome e richiedere l’indennità di maternità per le lavoratrici autonome (ISMA).

Il congedo di maternità è un diritto fondamentale per le lavoratrici madri, che garantisce loro la possibilità di conciliare vita professionale e familiare e di tutelare la propria salute e quella dei propri figli.