Quando diventa preoccupante la diarrea?

18 visite

Diarrea persistente oltre 72 ore richiede consulto medico. Se accompagnata da dimagrimento, diarrea notturna o cronica, è opportuno rivolgersi al medico entro una settimana.

Commenti 0 mi piace

Quando la diarrea diventa un campanello d’allarme?

La diarrea è un disturbo comune, spesso legato a infezioni virali o batteriche, intolleranze alimentari o cambiamenti nella dieta. Generalmente si risolve spontaneamente entro pochi giorni, ma in alcuni casi può persistere, segnalando la presenza di problemi di salute più seri. Imparare a riconoscere i segnali d’allarme è fondamentale per intervenire tempestivamente e prevenire complicazioni.

La regola delle 72 ore è un buon punto di partenza: se la diarrea persiste oltre questo lasso di tempo, è necessario consultare un medico. Questo perché una diarrea prolungata può portare a disidratazione, squilibri elettrolitici e malassorbimento dei nutrienti, con conseguenze anche gravi, soprattutto nei bambini e negli anziani.

Oltre alla durata, altri fattori devono indurci a rivolgerci al medico con maggiore urgenza, idealmente entro una settimana dall’insorgenza del disturbo:

  • Dimagrimento: La perdita di peso associata alla diarrea può indicare un problema di malassorbimento o una condizione infiammatoria cronica dell’intestino. È importante monitorare il peso e segnalare al medico qualsiasi variazione significativa.

  • Diarrea notturna: Svegliarsi durante la notte per correre in bagno a causa della diarrea non è un sintomo da sottovalutare. Può suggerire la presenza di un’infezione più severa o di un’alterazione della motilità intestinale.

  • Diarrea cronica: Se gli episodi di diarrea si ripetono frequentemente per diverse settimane o mesi, si parla di diarrea cronica. Le cause possono essere molteplici, tra cui malattie infiammatorie croniche intestinali (come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa), sindrome dell’intestino irritabile, celiachia o intolleranze alimentari. Una diagnosi accurata è essenziale per individuare la causa scatenante e impostare una terapia adeguata.

Oltre a questi segnali, altri sintomi che richiedono un intervento medico immediato sono:

  • Febbre alta: La presenza di febbre elevata in concomitanza con la diarrea può indicare un’infezione batterica o virale aggressiva.
  • Sangue nelle feci: Questo sintomo è sempre allarmante e richiede un’indagine medica approfondita per escludere cause gravi.
  • Forte dolore addominale: Un dolore addominale intenso e persistente può essere segno di un’infiammazione o di un’ostruzione intestinale.
  • Segni di disidratazione: Sete intensa, bocca secca, urine scure e ridotte, debolezza e vertigini sono tutti segnali di disidratazione, una complicanza potenzialmente pericolosa della diarrea.

In conclusione, la diarrea non è sempre un disturbo banale. Prestare attenzione alla sua durata e alle caratteristiche, nonché alla presenza di altri sintomi associati, è fondamentale per riconoscere quando è necessario consultare un medico e garantire un intervento tempestivo.

#Diarrea Durata #Diarrea Grave #Diarrea Preoccupante