Quando la stitichezza diventa pericolosa?

3 visite

La stitichezza cronica, soprattutto se prolungata, associata a perdita di peso o dolori addominali, richiede una visita medica, ancor più se si supera i 45 anni. Consultare il medico anche in caso di stitichezza improvvisa e severa.

Commenti 0 mi piace

Quando la stitichezza suona l’allarme: quando è il momento di consultare un medico

La stitichezza è un disturbo comune che colpisce la maggior parte di noi almeno una volta nella vita. Spesso, si risolve facilmente con cambiamenti nello stile di vita, come un’alimentazione ricca di fibre e un’adeguata idratazione. Tuttavia, ci sono casi in cui la stitichezza può diventare un segnale di qualcosa di più serio e richiedere un’attenta valutazione medica.

Ecco alcuni segnali che dovrebbero spingere a consultare un medico:

  • Stitichezza cronica: Se la stitichezza persiste per settimane o mesi, soprattutto se accompagnata da perdita di peso o dolore addominale, è fondamentale rivolgersi a un professionista.
  • Perdita di peso inspiegabile: Se la stitichezza si accompagna a un calo di peso significativo e involontario, è importante escludere condizioni più gravi come il cancro del colon-retto.
  • Dolore addominale: Un dolore addominale persistente, soprattutto se intenso o accompagnato da febbre, nausea o vomito, può indicare un’ostruzione intestinale o altre patologie.
  • Sanguinamento rettale: La presenza di sangue nelle feci, anche in piccole quantità, richiede un immediato controllo medico.
  • Stitichezza improvvisa e severa: L’insorgenza improvvisa di stitichezza grave, soprattutto se accompagnata da altri sintomi come vomito o gonfiore addominale, può essere un segno di un’occlusione intestinale.
  • Età superiore ai 45 anni: Dopo i 45 anni, la stitichezza cronica diventa un fattore di rischio maggiore per lo sviluppo di patologie del colon-retto, e quindi è fondamentale rivolgersi al medico per una valutazione.

Oltre a queste indicazioni, è importante consultare un medico anche se si verificano altri sintomi insoliti o preoccupanti, come:

  • Difficoltà a urinare.
  • Gonfiore alle gambe.
  • Sentirsi stanchi o deboli.

Ricorda che la stitichezza può essere un sintomo di diversi problemi medici, alcuni dei quali possono essere seri. Non ignorare i segnali del tuo corpo e consulta un medico se hai dubbi o preoccupazioni. Un intervento tempestivo può fare la differenza nella gestione della stitichezza e nel preservare la tua salute.