Cosa succede se ti trovano a piedi ubriaco?

0 visite

Lubriachezza manifesta in luogo pubblico o aperto al pubblico è sanzionata dallarticolo 688 del codice penale con una multa da 51 a 309 euro. Questa norma, applicabile ad esempio a chi viene trovato ubriaco mentre fa lautostop, non prevede altre conseguenze penali.

Commenti 0 mi piace

Camminare Barcollanti: Cosa Succede Se ti Beccano Ubriaco a Piedi?

Capita a tutti, a volte, di esagerare un po’ con il bere. Una serata con gli amici, una festa inaspettata, un brindisi di troppo possono trasformarsi rapidamente in un’esperienza che lascia qualche postumo, e magari, in situazioni inattese. Ma cosa succede se, in preda ai fumi dell’alcol, decidiamo di tornare a casa a piedi e veniamo intercettati dalle forze dell’ordine?

La legge italiana, nello specifico l’articolo 688 del Codice Penale, disciplina la “ubriachezza manifesta in luogo pubblico o aperto al pubblico”. Questo significa che, se veniamo sorpresi in stato di ebbrezza in un luogo accessibile a tutti (una strada, una piazza, un parco, persino mentre tentiamo di fare autostop), potremmo incorrere in una sanzione amministrativa.

La multa, in questo caso, varia da 51 a 309 euro. È importante sottolineare che, a differenza della guida in stato di ebbrezza, l’ubriachezza manifesta a piedi non comporta conseguenze penali aggiuntive. Non ci sarà, quindi, sospensione della patente (se ne siamo in possesso), né iscrizione nel casellario giudiziale.

Tuttavia, è fondamentale capire cosa si intende per “ubriachezza manifesta”. Non si tratta di aver semplicemente bevuto un bicchiere di vino. Per essere considerati “manifestamente ubriachi” è necessario che il nostro stato alterato sia evidente: difficoltà nel parlare, barcollamenti, incapacità di coordinare i movimenti, atteggiamenti molesti o incontrollati. In poche parole, la nostra condizione deve essere palesemente alterata dall’alcol e percepibile da chiunque ci osservi.

Cosa è importante sapere:

  • Valutazione soggettiva: La valutazione dello stato di ebbrezza è spesso a discrezione dell’agente di polizia, che si baserà sull’osservazione del comportamento e dei sintomi manifesti.
  • Accompagnamento: In casi di forte ebbrezza, le forze dell’ordine potrebbero accompagnare la persona al proprio domicilio o, in situazioni più gravi, presso una struttura di assistenza per evitare che possa nuocere a sé stessa o ad altri.
  • Prevenzione: La miglior soluzione rimane sempre la prevenzione. Se sappiamo di dover consumare alcol, è consigliabile organizzarsi per tornare a casa in modo sicuro, magari con un taxi, un amico sobrio o con i mezzi pubblici.

In conclusione:

Essere trovati ubriachi a piedi non è un reato grave, ma può comunque comportare una multa. L’articolo 688 del Codice Penale mira a tutelare l’ordine pubblico e la sicurezza, sanzionando comportamenti che potrebbero turbare la quiete e mettere a rischio l’incolumità di chi si trova in stato di ebbrezza o degli altri. È sempre meglio bere responsabilmente e pianificare il ritorno a casa in sicurezza, per evitare inconvenienti e, soprattutto, proteggere la propria salute e quella degli altri. Ricorda, la prudenza non è mai troppa, soprattutto quando si tratta di alcol.