Quando non fare cure termali?

19 visite
Le cure termali sono sconsigliate in caso di tubercolosi attiva, cardiopatie, infarto acuto e insufficienza respiratoria grave. Altre condizioni, come difetti valvolari, ipertensione o ipotensione, non costituiscono controindicazioni assolute.
Commenti 0 mi piace

Quando le Cure Termali Sono Sconsigliate

Le cure termali sono trattamenti terapeutici che sfruttano le proprietà benefiche delle acque termali, note per le loro qualità curative. Tuttavia, in alcune condizioni di salute, le cure termali sono sconsigliate o controindicate per evitare rischi o aggravamenti.

Controindicazioni Assolute:

  • Tubercolosi attiva: Le cure termali possono favorire la diffusione della tubercolosi, un’infezione batterica polmonare.
  • Cardiopatie gravi: Le alte temperature e i vapori delle terme possono aumentare il carico sul cuore, aggravando condizioni come l’insufficienza cardiaca.
  • Infarto acuto: Dopo un infarto, il corpo è indebolito e le cure termali potrebbero stressare ulteriormente il sistema cardiovascolare.
  • Insufficienza respiratoria grave: Le esalazioni e i vapori delle terme possono aggravare le difficoltà respiratorie in caso di insufficienza respiratoria.

Condizioni da Valutare Attentamente:

  • Difetti valvolari: Anche se non controindicati in assoluto, i difetti valvolari possono essere aggravati dalle cure termali, che aumentano il flusso sanguigno.
  • Ipertensione: Le alte temperature delle terme possono causare vasodilatazione, aumentando la pressione sanguigna.
  • Ipotensione: Al contrario, l’ipotepressione può essere peggiorata dalle cure termali, che possono causare ulteriore abbassamento della pressione sanguigna.

In presenza di queste condizioni, è fondamentale consultare un medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento termale. Il medico valuterà la gravità della condizione, il potenziale rischio di aggravamento e i benefici attesi delle cure termali.

In alcuni casi, le cure termali possono essere effettuate con precauzioni e monitoraggio aggiuntivi. Tuttavia, è sempre meglio essere cauti e attenersi alle raccomandazioni mediche per evitare potenziali complicazioni.