Quando sei ubriaco fa bene bere acqua?

3 visite

In caso di eccessivo consumo di alcol, è consigliabile idratarsi adeguatamente il giorno successivo bevendo abbondante acqua per ripristinare i normali livelli di liquidi persi.

Commenti 0 mi piace

La sete del mattino dopo: idratazione e recupero dall’eccesso alcolico

L’ebbrezza, pur potendo regalare momenti di spensieratezza, spesso si rivela una dura mattinata. Mal di testa lancinante, nausea, vertigini: i postumi di una bevuta eccessiva sono ben noti. Un aspetto spesso sottovalutato, però, è l’importanza cruciale dell’idratazione nel processo di recupero. La domanda è: bere molta acqua durante l’ubriacatura è altrettanto benefico quanto farlo il giorno dopo?

La risposta è, purtroppo, più sfumata di un semplice sì o no. Bere acqua durante una serata di eccessi alcolici può sicuramente aiutare a mitigare alcuni effetti negativi, rallentando l’assorbimento dell’alcol e, in parte, prevenendo una disidratazione eccessiva. Tuttavia, non è una panacea. L’alcol è un diuretico, il che significa che stimola la produzione di urina, portando ad una perdita di liquidi e di elettroliti essenziali. Bere acqua, dunque, aiuta a compensare questa perdita, ma non annulla completamente l’effetto diuretico dell’alcol. Inoltre, un’eccessiva quantità di acqua assunta mentre si è già intossicati potrebbe, in casi estremi, contribuire a scompensi elettrolitici, seppur meno probabile rispetto alla disidratazione.

È invece fondamentale sottolineare il ruolo determinante dell’idratazione dopo una serata di eccessi. Il corpo, dopo aver elaborato l’alcol, è spesso significativamente disidratato. Questo contribuisce direttamente a molti dei sintomi spiacevoli del “post sbornia”, come il mal di testa, la nausea e la stanchezza. Bere abbondante acqua, possibilmente arricchita con elettroliti persi (potassio, sodio, magnesio), è quindi cruciale per ripristinare l’equilibrio idro-salino e favorire un recupero più rapido e meno doloroso.

L’acqua non è solo una bevanda dissetante, ma un elemento fondamentale per il corretto funzionamento di tutti gli organi del corpo. Dopo l’assunzione di alcol, essa facilita l’eliminazione delle tossine e aiuta il fegato nel suo processo di depurazione. Quindi, mentre bere acqua durante una bevuta può essere utile ma non risolutivo, la sua assunzione abbondante dopo è una strategia imprescindibile per mitigare gli effetti negativi dell’alcol e accelerare il recupero. Ricordiamo, tuttavia, che l’idratazione è solo un aspetto del recupero dall’eccesso alcolico. Un riposo adeguato e una dieta equilibrata sono altrettanto importanti per tornare in forma. In caso di sintomi particolarmente gravi o persistenti, è sempre consigliabile consultare un medico.