Quando si abbassa la pressione si suda.?

3 visite

Pressione bassa provoca diversi sintomi, tra cui spossatezza, difficoltà cognitive, sonnolenza, vertigini, irregolarità cardiache, debolezza agli arti inferiori, sudorazione fredda e disturbi visivi. La nausea può anchessa manifestarsi.

Commenti 0 mi piace

Ipotensione e sudorazione: un legame spesso trascurato

L’ipotensione, ovvero la pressione sanguigna bassa, è una condizione comune che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Mentre i sintomi più noti dell’ipotensione includono spossatezza, difficoltà di concentrazione e vertigini, molte persone non sono consapevoli del fatto che anche la sudorazione può essere un sintomo di questa condizione.

Fisiopatologia della sudorazione nell’ipotensione

Quando la pressione sanguigna si abbassa, il corpo attiva una serie di meccanismi compensativi per mantenere la perfusione degli organi vitali. Uno di questi meccanismi è la sudorazione, che aiuta a dissipare il calore e a mantenere il volume del sangue.

Nella sudorazione, il sistema nervoso simpatico rilascia adrenalina, che stimola le ghiandole sudoripare. L’evaporazione del sudore dalla pelle crea un effetto di raffreddamento, il che può aiutare a ridurre la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Tipi di sudorazione associati all’ipotensione

Ci sono due tipi principali di sudorazione associati all’ipotensione:

  • Sudorazione fredda: Questo tipo di sudorazione è spesso associato all’ipotensione ortostatica, che si verifica quando la pressione sanguigna si abbassa quando si passa dalla posizione sdraiata a quella eretta. La sudorazione fredda è causata dall’attivazione del sistema nervoso simpatico e può essere accompagnata da pallore, nausea e vertigini.
  • Sudorazione eccessiva: Alcune persone con ipotensione cronica possono sperimentare una sudorazione eccessiva, nota anche come iperidrosi. La sudorazione eccessiva può essere particolarmente fastidiosa e può interferire con le attività quotidiane.

Trattamento della sudorazione associata all’ipotensione

Il trattamento della sudorazione associata all’ipotensione dipende dalla causa sottostante. In alcuni casi, l’ipotensione può essere trattata con cambiamenti nello stile di vita, come l’aumento dell’assunzione di liquidi e di sale. In altri casi, possono essere necessari farmaci per aumentare la pressione sanguigna.

Per la sudorazione eccessiva associata all’ipotensione, possono essere utili diversi trattamenti, tra cui:

  • Antitraspiranti topici
  • Iniezioni di tossina botulinica
  • Terapie farmacologiche, come gli anticolinergici

Conclusione

La sudorazione è un sintomo spesso trascurato dell’ipotensione. Comprendere il legame tra questi due fattori può aiutare le persone a gestire meglio i sintomi dell’ipotensione e a migliorare la loro qualità della vita. Se si soffre di ipotensione e si avverte sudorazione, è importante consultare un medico per determinare la causa sottostante e ricevere un trattamento adeguato.