Quanto deve essere l'ISEE per il bonus luce 2024?

24 visite
Il Bonus Bollette 2024 presenta una soglia ISEE massima ridotta a 9.530 euro, un limite inferiore rispetto ai 15.000 euro del 2023. Laccesso al beneficio è quindi più ristretto per il prossimo anno.
Commenti 0 mi piace

Novità Bonus Luce 2024: ISEE massimo ridotto a 9.530 euro

Con l’annuncio del Bonus Bollette 2024, il Governo italiano ha introdotto una modifica significativa alla soglia dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per accedere al beneficio. La soglia massima dell’ISEE per il Bonus Luce 2024 è stata ridotta da 15.000 euro a 9.530 euro.

Ciò significa che per poter beneficiare del Bonus Luce 2024, il valore dell’ISEE del nucleo familiare deve essere inferiore o uguale a 9.530 euro. Questa modifica restringe l’accesso al beneficio rispetto al 2023, quando la soglia ISEE massima era di 15.000 euro.

Il Bonus Luce è un contributo statale volto a supportare le famiglie con disagio economico nel pagamento delle bollette elettriche. L’importo del bonus varia a seconda della composizione del nucleo familiare:

  • 600 euro per nuclei familiari con almeno 4 figli a carico
  • 400 euro per nuclei familiari con 3 figli a carico
  • 280 euro per nuclei familiari con 2 figli a carico
  • 150 euro per nuclei familiari con 1 figlio a carico
  • 75 euro per nuclei familiari senza figli a carico

Le famiglie interessate al Bonus Luce 2024 devono presentare l’ISEE presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o un altro ente abilitato, entro il 31 marzo 2024. Il bonus verrà erogato automaticamente sulle bollette elettriche, a partire dal mese di aprile 2024.

La riduzione della soglia ISEE per il Bonus Luce 2024 mira a concentrare il sostegno alle famiglie più bisognose in un periodo di difficoltà economiche. Si prevede che questa modifica consentirà di raggiungere un numero maggiore di famiglie in condizioni di disagio, fornendo loro un aiuto concreto nel pagamento delle bollette elettriche.

#Aiuti Economici #Bonus Luce #Isee 2024