Quanto fatturato deve produrre un dipendente?

0 visite

Snippet:

Un dipendente dovrebbe generare un fatturato tale che il suo costo (stipendio + oneri) non superi idealmente il 30% del fatturato totale. Questa percentuale varia in base al settore, al tipo di attività e ai prodotti/servizi offerti.

Commenti 0 mi piace

Quanto dovrebbe produrre un dipendente? Boh, una domanda che mi sono fatto mille volte, soprattutto quando ero alle prese con i bilanci della mia vecchia attività di consulenza. Ricordo un periodo, era il 2018 credo, in cui avevo assunto Marco. Ragazzo in gamba, eh, ma… i conti non tornavano. Spese, spese, spese… e il suo fatturato? Basso, troppo basso. Mi ricordo che a fine anno, dopo aver fatto tutti i calcoli, il suo costo superava abbondantemente quel famoso 30% che si sente dire in giro. Sarà vero quel 30%? Mah, forse in certi settori, con prodotti a margine alto, magari sì. Ma nella mia realtà, con la concorrenza agguerrita che c’era… era una chimera.

Idealmente, dicono, dovrebbe essere così: stipendio più tutti gli oneri, tipo contributi e quant’altro, non dovrebbero superare il 30% del fatturato generato. Una bella teoria, eh? Nella pratica, però, è un’altra storia. Dipende da mille fattori. Tipo, se vendi caramelle o se offri servizi di consulenza aziendale, cambia tutto! E poi, c’è il mercato, la concorrenza… e la fortuna, mica da poco. Ricordo una commessa che avevo, bravissima, ma quell’anno, per una serie di eventi sfortunati, ha portato a casa un fatturato inferiore alle aspettative. Non era colpa sua, per carità!

Insomma, non esiste una formula magica. Certo, bisogna puntare a massimizzare il ritorno dell’investimento, ma l’importante è anche avere una squadra motivata e felice, non solo una macchina da soldi. Altrimenti, a lungo andare, si rischia di bruciare le persone e di perdere anche la passione per quello che si fa. E, alla fine, cosa rimane? Solo numeri su un foglio, e forse anche un po’ di rimpianto.