Quanto non deve superare l'ISEE per avere il bonus luce?

10 visite
Nel 2024, lISEE 2023 per il bonus luce, se compreso tra €9.530 e €15.000 (con meno di 4 figli), determina una riduzione dell80% del beneficio. Limporto erogato sarà quindi l80% del valore massimo previsto.
Commenti 0 mi piace

Bonus Luce: requisiti ISEE e importo erogato

Il bonus luce è un’agevolazione economica fornita dal governo italiano per sostenere le famiglie nella gestione delle bollette energetiche. Uno dei requisiti fondamentali per accedere al bonus è possedere un valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) entro un certo limite.

Aggiornamenti 2024

Per l’anno 2024, le soglie ISEE per il bonus luce sono state aggiornate:

  • ISEE 2023 compreso tra €9.530 e €15.000 (con meno di 4 figli): riduzione dell’80% del beneficio erogato.

Ciò significa che per questa fascia di reddito, l’importo del bonus luce sarà pari all’80% del valore massimo previsto.

Importanza dell’ISEE

L’ISEE è un parametro che tiene conto non solo del reddito, ma anche della composizione del nucleo familiare e di altri fattori che incidono sulla condizione economica. È quindi fondamentale determinare correttamente il proprio ISEE per verificare se si rientra nei requisiti per accedere al bonus luce.

Valore massimo del bonus

L’importo massimo del bonus luce per l’anno 2024 è di €900, erogato in due rate. Il valore del bonus decresce all’aumentare del reddito, fino a esaurirsi per ISEE superiori a €15.000 (con meno di 4 figli).

Come richiedere il bonus

Per richiedere il bonus luce è necessario presentare un’autocertificazione attestante il possesso dei requisiti ISEE e la titolarità di un contratto di fornitura elettrica. La domanda può essere presentata online sul sito del portale Inps o presso gli uffici postali.

Tempistiche

Le domande per il bonus luce possono essere presentate dall’1 gennaio al 31 marzo 2024. L’erogazione dei benefici avviene solitamente entro il mese successivo alla presentazione della domanda.