Quanto si paga di tasse per un B&B?

1 visite

Il reddito di un B&B è tassato in modo forfettario. Per i primi cinque anni, si applica unimposta del 5% sul 40% del reddito imponibile netto (reddito meno contributi previdenziali). Successivamente, dal sesto anno di attività, laliquota sale al 15% sulla medesima base imponibile.

Commenti 0 mi piace

Imposizione Fiscale sui Bed & Breakfast in Italia

I Bed & Breakfast (B&B) sono strutture ricettive che offrono vitto e alloggio ai viaggiatori. In Italia, il reddito generato dai B&B è soggetto a un regime fiscale forfettario.

Primi Cinque Anni di Attività

Nei primi cinque anni di attività, i gestori di B&B beneficiano di un’aliquota agevolata del 5%. Questa aliquota viene applicata al 40% del reddito imponibile netto, che si ottiene sottraendo dal reddito complessivo i contributi previdenziali versati.

Ad Esempio:

  • Reddito complessivo: 100.000 euro
  • Contributi previdenziali: 10.000 euro
  • Reddito imponibile netto: 90.000 euro

Il calcolo dell’imposta sarà:

5% x (90.000 euro x 40%) = 1.800 euro

Dal Sesto Anno di Attività

A partire dal sesto anno di attività, l’aliquota fiscale sale al 15%. La base imponibile rimane la stessa, ovvero il 40% del reddito imponibile netto.

Ad Esempio:

  • Reddito complessivo: 100.000 euro
  • Contributi previdenziali: 10.000 euro
  • Reddito imponibile netto: 90.000 euro

Il calcolo dell’imposta sarà:

15% x (90.000 euro x 40%) = 5.400 euro

Agevolazioni Fiscali

I gestori di B&B possono usufruire di alcune agevolazioni fiscali, tra cui:

  • Esenzione IVA fino a 30.000 euro di fatturato annuo
  • Possibilità di applicare la cedolare secca del 21% sui canoni di affitto percepiti
  • Detrazioni fiscali per spese di manutenzione e ristrutturazione

È importante notare che le disposizioni fiscali sui B&B possono variare nel tempo. Si consiglia pertanto di consultare sempre le fonti ufficiali per informazioni aggiornate.