Come si serve a tavola da destra o da sinistra?

40 visite
Tradizionalmente, in contesti formali, il cibo si serve da sinistra del commensale e le bevande da destra. Questa usanza deriva dalla necessità di non ostacolare i destrimani, che sono la maggioranza, nel loro movimento naturale per prendere il cibo dal piatto o versarsi da bere. Tuttavia, letichetta moderna è più flessibile e si adatta alle circostanze e allo spazio disponibile.
Commenti 0 mi piace

Larte di servire a tavola: destra o sinistra? Unanalisi delle convenzioni e della pratica moderna

La disposizione delle posate e il servizio a tavola sono spesso percepiti come aspetti complessi e rigidi delletichetta. In realtà, dietro a ciò che può sembrare un intricato codice di condotta, si cela una logica pragmatica, dettata dalla praticità e dallottimizzazione dei movimenti durante un pasto. Una delle domande più frequenti riguarda la direzione del servizio: da destra o da sinistra?

Tradizionalmente, in contesti formali e soprattutto in quelli più classici, si è soliti servire il cibo da sinistra e le bevande da destra. Questa convenzione, radicata nel tempo, risponde ad una precisa esigenza: evitare di ostacolare il commensale, presumibilmente destrorso (la maggioranza della popolazione), nel suo gesto naturale di prendere il cibo con la mano destra. Servire da sinistra consente al cameriere di porre il piatto o la pietanza senza interferire con la mano destra del commensale, già impegnata (o potenzialmente impegnata) nella presa del cibo o delle posate. Analogamente, il servizio delle bevande da destra facilita il gesto del commensale di prendere il bicchiere con la stessa mano, senza dover compiere movimenti scomodi o inopportuni.

Questa distinzione, però, non è una legge immutabile. La flessibilità, soprattutto in contesti informali o in situazioni dove lo spazio è limitato, diventa una componente essenziale delletichetta moderna. Se il servizio avviene in uno spazio ristretto, o se la disposizione dei commensali presenta delle difficoltà, lapproccio deve essere pratico e funzionale, privilegiando la fluidità del servizio piuttosto che losservanza pedissequa di regole tradizionali. Un cameriere esperto saprà adattare la propria tecnica alle circostanze, scegliendo la direzione di servizio più appropriata senza creare disagio o impedimenti ai commensali.

Inoltre, la progressiva diffusione di diverse tipologie di servizio a buffet o self-service ha ulteriormente modificato il panorama. In questi casi, la regola della destra o della sinistra perde quasi completamente la sua rilevanza, lasciando spazio alla libertà di scelta del commensale. La priorità si sposta sulla praticità e sulla facilità daccesso al cibo, piuttosto che sulla direzione del servizio da parte di un cameriere.

In conclusione, la regola del servizio da sinistra per il cibo e da destra per le bevande, pur essendo una consuetudine di lungo corso in contesti formali, non deve essere interpretata come un dogma inflessibile. Letichetta moderna, infatti, privilegia la praticità e ladattamento alle diverse situazioni. Un servizio efficiente ed elegante si basa sulla capacità di adattare le procedure alle circostanze specifiche, garantendo il comfort e il piacere dei commensali, indipendentemente dalla direzione da cui giunge il cibo o le bevande. Lobiettivo ultimo, infatti, non è losservanza pedissequa di regole arcaiche, ma la creazione di unatmosfera piacevole e rilassata durante il pasto.

#Buoncostume #Etichetta Cibo #Galateo Tavola