Quanto si spende di bollette in 2?
Bollette energetiche per due persone: costi e previsioni
Nel 2022, il costo medio delle bollette energetiche per due persone in Italia è stato significativo, con cifre che riflettono l’aumento dei prezzi dell’energia. Secondo l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con la tariffa del quarto trimestre (0,53451 €/kWh), due persone hanno speso mediamente tra 71 e 84 euro al mese per l’energia elettrica, per un totale annuo compreso tra 855 e 1015 euro.
Queste cifre si riferiscono al mercato tutelato, ovvero a quei contratti di fornitura elettrica e gas che sono regolamentati dal governo e hanno condizioni standard definite dall’ARERA. Nel mercato libero, i prezzi delle bollette possono variare a seconda delle offerte dei diversi fornitori di energia.
Fattori che influenzano il costo delle bollette
Diversi fattori influenzano il costo delle bollette energetiche per due persone:
- Consumo energetico: Il consumo complessivo di energia, misurato in kilowattora (kWh), è il fattore principale che determina l’importo della bolletta.
- Tariffe energetiche: Il prezzo dell’energia al kWh varia a seconda della tariffa applicata dal fornitore e del tipo di mercato in cui si opera (tutelare o libero).
- Commissioni e oneri di sistema: Le bollette energetiche includono anche commissioni e oneri di sistema, che sono costi aggiuntivi applicati dal fornitore e dal distributore per coprire costi generali e di trasmissione.
- Efficienza energetica: La classe energetica degli elettrodomestici e la coibentazione dell’abitazione possono influenzare notevolmente il consumo energetico e, quindi, i costi delle bollette.
Previsioni per il 2023
Le previsioni per il 2023 indicano che il costo delle bollette energetiche continuerà a rimanere elevato, anche se con variazioni a seconda della situazione geopolitica e degli interventi del governo. Si prevede che la tariffa ARERA del quarto trimestre del 2023 sarà compresa tra 0,50 e 0,60 €/kWh, con una spesa media mensile per l’elettricità per due persone tra 75 e 90 euro.
Consigli per risparmiare sulle bollette
Per ridurre il costo delle bollette energetiche, è possibile adottare alcune strategie:
- Ridurre i consumi: Spegnere le luci quando non necessarie, utilizzare elettrodomestici in modalità eco e migliorare l’isolamento termico dell’abitazione.
- Scegliere fornitori competitivi: Confrontate le offerte dei diversi fornitori di energia nel mercato libero per ottenere le tariffe più vantaggiose.
- Utilizzare dispositivi a basso consumo: Scegliete elettrodomestici con elevata classe energetica e utilizzate strisce multipresa per spegnere facilmente più dispositivi alla volta.
- Approfittare delle agevolazioni fiscali: Lo Stato mette a disposizione agevolazioni fiscali per l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo e per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.