Come avviene la dealcolizzazione?

9 visite

La dealcolizzazione del vino, ottenendo prodotti totalmente o parzialmente analcolici, si basa su tecniche come la distillazione a vuoto e losmosi inversa, applicate a vino reale. Questi metodi permettono di rimuovere lalcol mantenendo intatte le altre caratteristiche organolettiche.

Commenti 0 mi piace

Il Vino Analcolico: Un Viaggio tra Tecnologia e Sapore

La crescente attenzione verso un consumo consapevole e le esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato hanno portato alla ribalta il vino analcolico, un prodotto che suscita curiosità e, a volte, scetticismo. Ma come si ottiene un vino senza o con una minima percentuale di alcol? La risposta risiede in un processo delicato e sofisticato, la dealcolizzazione, che si pone come obiettivo la rimozione dell’alcol mantenendo il più possibile intatto il profilo aromatico e gustativo che contraddistingue un vino.

Lungi dall’essere una semplice diluizione, la dealcolizzazione è un’operazione tecnologica che richiede precisione e competenza. Si tratta, in sostanza, di “togliere” l’alcol dal vino, preservando al contempo la sua anima, i suoi profumi, il suo corpo. Esistono diverse tecniche impiegate a questo scopo, ma le più diffuse e consolidate sono principalmente due: la distillazione a vuoto e l’osmosi inversa.

La Distillazione a Vuoto: Un Calore Delicato

La distillazione, tradizionalmente impiegata per concentrare l’alcol in bevande come il brandy o il whisky, viene in questo caso utilizzata in modo inverso. La distillazione a vuoto, in particolare, abbassa il punto di ebollizione dell’alcol etilico presente nel vino. Questo permette di separare l’alcol dagli altri componenti del vino a temperature più basse rispetto alla distillazione tradizionale, minimizzando così il rischio di alterare le caratteristiche aromatiche e gustative. In pratica, il vino viene riscaldato delicatamente in un ambiente a pressione ridotta, facilitando l’evaporazione dell’alcol, che viene poi raccolto separatamente. Il resto del vino, ormai dealcolato, viene raffreddato e preparato per l’imbottigliamento.

L’Osmosi Inversa: Un Filtro Selettivo

L’osmosi inversa, invece, si basa su un principio differente. Invece di utilizzare il calore, questa tecnica sfrutta la pressione e delle membrane semipermeabili. Il vino viene spinto attraverso queste membrane che permettono il passaggio di acqua, alcol e alcuni composti aromatici, mentre trattengono gli zuccheri, gli acidi organici e le sostanze coloranti, ovvero gli elementi che conferiscono al vino il suo corpo e la sua struttura. Il permeato, ovvero la frazione che ha attraversato la membrana, viene poi sottoposto a un processo di separazione dell’alcol, e infine ricombinato con la frazione trattenuta dalla membrana, ricostituendo il vino dealcolato.

Preservare l’Anima del Vino: Una Sfida Costante

Entrambe le tecniche presentano vantaggi e svantaggi, e la scelta del metodo più appropriato dipende dal tipo di vino, dal livello di dealcolizzazione desiderato e dalle caratteristiche organolettiche che si vogliono preservare. Indipendentemente dal metodo utilizzato, la dealcolizzazione è un processo complesso che richiede un controllo rigoroso di ogni fase per evitare di compromettere la qualità del prodotto finale.

Il risultato è un vino che può essere totalmente analcolico (con un contenuto alcolico inferiore allo 0,5%) o parzialmente analcolico, conservando una percentuale di alcol ridotta. Un’alternativa che permette di godere dei sapori e degli aromi del vino senza gli effetti dell’alcol, aprendo le porte a un consumo più inclusivo e responsabile. Sebbene il processo di dealcolizzazione possa comportare alcune modifiche al profilo sensoriale del vino, le moderne tecnologie e la competenza degli enologi permettono di ottenere prodotti sempre più vicini al gusto del vino tradizionale, offrendo un’esperienza di degustazione piacevole e appagante. Il vino analcolico, quindi, non è solo una moda, ma una risposta concreta alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, un ponte tra tradizione e innovazione, tra piacere e benessere.

#Alcol Rimosso #Dealcolizzazione #Vino Senza Alcol