Come si filtra il liquore fatto in casa?

37 visite
Per ottenere un liquore limpido e privo di sedimenti, filtrare ripetutamente il liquido con garze sterili o filtri di carta appositi.
Commenti 0 mi piace

Come filtrare il liquore fatto in casa per ottenere la limpidezza

Filtrare il liquore fatto in casa è un passaggio cruciale per ottenere un prodotto finale limpido e privo di sedimenti. Il processo di filtrazione rimuove le impurità e le particelle sospese, rendendo il liquore più gradevole alla vista e al palato. Ecco una guida passo passo su come filtrare efficacemente il liquore fatto in casa:

Materiali necessari:

  • Garze sterili o filtri di carta appositi
  • Imbuto di filtrazione
  • Contenitore pulito per il liquore filtrato
  • Bottiglia di vetro per riporre il liquore filtrato

Istruzioni:

1. Preparazione:

  • Sterilizzare l’imbuto di filtrazione e il contenitore per il liquore filtrato immergendoli in acqua bollente per alcuni minuti.
  • Rivestire l’imbuto di filtrazione con garze sterili o filtri di carta appositi.

2. Filtrazione iniziale:

  • Versare lentamente il liquore nell’imbuto di filtrazione rivestito.
  • Lasciare filtrare il liquore attraverso le garze o il filtro di carta nel contenitore pulito.
  • Questo passaggio iniziale rimuoverà i sedimenti e le impurità più grosse.

3. Filtrazione ripetuta:

  • Trasferire il liquore filtrato in una nuova garza o filtro di carta in un imbuto di filtrazione pulito.
  • Ripetere il processo di filtrazione più volte fino a quando il liquore non diventa limpido e privo di particelle visibili.
  • Il numero di filtrazioni necessarie può variare a seconda del tipo di liquore e del livello di limpidezza desiderato.

4. Riposo e decantazione:

  • Dopo l’ultima filtrazione, lasciare riposare il liquore filtrato per alcuni giorni o settimane.
  • Durante questo periodo, eventuali particelle sospese residue si depositeranno sul fondo del contenitore.

5. Decantazione:

  • Utilizzare un sifone o versare con cautela il liquore filtrato in una bottiglia di vetro pulita, evitando di disturbare i sedimenti depositati.
  • Il liquore decantato sarà limpido e privo di qualsiasi sedimento.

6. Conservazione:

  • Tappare bene la bottiglia di vetro e riporla in un luogo fresco e buio.
  • Il liquore filtrato e decantato può essere conservato per diversi mesi o addirittura anni, a seconda del tipo di liquore.

Suggerimenti:

  • Utilizzare filtri di carta con dimensioni dei pori appropriate per il tipo di liquore e il livello di limpidezza desiderato.
  • Filtrare il liquore a temperatura ambiente per evitare che diventi più viscoso e difficile da filtrare.
  • Se il liquore presenta un’eccessiva torbidità, è possibile utilizzare un chiarificante, come la bentonite, prima della filtrazione.