Come si fa a fare il caglio vegetale?

0 visite

Il cardo (Cynara) fornisce un caglio vegetale. Fiori essiccati, macerati in acqua a temperatura ambiente, rilasciano un estratto filtrato e utilizzato per coagulare il latte. Laggiunta al latte provoca la cagliata in circa unora.

Commenti 0 mi piace

Il Cardo Selvatico: Un Segreto Naturale per il Tuo Formaggio Veg

Dimentica gli ingredienti artificiali e riscopri la magia della natura. Se sei un appassionato di formaggi fatti in casa, un vegetariano o semplicemente un curioso alla ricerca di alternative naturali, il cardo selvatico (Cynara) potrebbe essere la chiave per sbloccare un mondo di sapori autentici. Questa pianta, spesso considerata infestante, nasconde un segreto prezioso: un caglio vegetale potente e completamente naturale.

Il caglio, tradizionalmente derivato da fonti animali, è l’ingrediente fondamentale che permette al latte di coagulare, trasformandosi in una massa solida, la cagliata, da cui poi nascono i formaggi. Ma cosa succede se vogliamo evitare prodotti di origine animale? La risposta è proprio davanti a noi: il cardo selvatico.

Dalla Natura alla Tua Cagliata: Ecco Come Fare il Caglio Vegetale con il Cardo

Il processo per estrarre il caglio vegetale dal cardo è sorprendentemente semplice, sebbene richieda un po’ di pazienza. Ecco i passaggi da seguire per ottenere un estratto efficace e completamente naturale:

  1. Raccolta e Essiccazione: Il momento ideale per la raccolta dei cardi selvatici è durante la fioritura, generalmente tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate. Cerca i fiori più maturi, riconoscibili per le loro sfumature violacee. Dopo la raccolta, i fiori devono essere essiccati. Puoi farlo naturalmente, disponendoli su una griglia in un luogo asciutto e ben ventilato, oppure utilizzando un essiccatore a bassa temperatura per accelerare il processo. L’essiccazione è fondamentale per concentrare gli enzimi coagulanti.
  2. Macerazione: Una volta essiccati, i fiori di cardo devono essere macerati in acqua a temperatura ambiente. La quantità di acqua dipende dalla quantità di fiori che hai raccolto, ma un rapporto approssimativo è di 1 litro d’acqua per circa 50-100 grammi di fiori secchi. Immergi i fiori in un contenitore pulito e lasciali riposare per almeno 24-48 ore, idealmente in un luogo fresco e al riparo dalla luce diretta del sole. Durante questo periodo, gli enzimi coagulanti verranno rilasciati nell’acqua.
  3. Filtrazione: Trascorso il tempo di macerazione, è fondamentale filtrare l’estratto per rimuovere i residui dei fiori. Utilizza un colino a maglie strette rivestito con una garza o un panno di cotone pulito. Spremi delicatamente i fiori per estrarre quanta più acqua possibile. Otterrai un liquido torbido, ma ricco di enzimi coagulanti.
  4. Conservazione (Opzionale): L’estratto di cardo si deteriora rapidamente, quindi è consigliabile utilizzarlo subito dopo la filtrazione. Tuttavia, se desideri conservarlo, puoi filtrarlo ulteriormente utilizzando un filtro da caffè e poi congelarlo in piccole porzioni. Ricorda che il congelamento potrebbe ridurre leggermente l’efficacia del caglio.

Come Usare il Tuo Caglio Vegetale per Fare il Formaggio

Una volta ottenuto il tuo estratto di cardo, è il momento di metterlo alla prova. La quantità di caglio necessaria varia a seconda del tipo di latte (vaccino, caprino, ovino, ecc.) e della sua temperatura. In generale, inizia con una piccola quantità, ad esempio 10-20 ml di estratto per litro di latte, e aumenta gradualmente fino a ottenere la coagulazione desiderata.

Riscalda leggermente il latte alla temperatura indicata nella tua ricetta (solitamente tra i 32°C e i 37°C), aggiungi il caglio di cardo e mescola delicatamente. Lascia riposare il latte per circa un’ora o fino a quando non si forma una cagliata solida.

Considerazioni Finali

L’uso del caglio vegetale di cardo può richiedere un po’ di pratica per perfezionare le dosi e i tempi di coagulazione. La forza del caglio varia a seconda della qualità dei fiori, del metodo di essiccazione e del tempo di macerazione. Non scoraggiarti se i primi tentativi non sono perfetti. Continua a sperimentare e a regolare la tua ricetta fino a trovare la formula ideale per il tuo formaggio vegetariano.

Usare il cardo selvatico per fare il caglio vegetale è un modo meraviglioso per connettersi con la natura e creare formaggi autentici e deliziosi. È un processo che richiede pazienza e attenzione, ma il risultato finale è un formaggio fatto con amore e un ingrediente completamente naturale. Buon divertimento!