Quali salumi si possono mangiare con il colesterolo alto?

35 visite
Per colesterolo alto, limitare salumi ricchi di grassi saturi (salsiccia, mortadella). Consumare invece affettati magri come prosciutto cotto/crudo sgrassati, bresaola, o affettati di tacchino/pollo con moderazione.
Commenti 0 mi piace

Salumi per il colesterolo alto: scelte intelligenti e sane

Il colesterolo alto è una condizione che può aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus. Seguire una dieta sana che limiti i grassi saturi è fondamentale per gestire il colesterolo alto. I salumi possono essere una parte della dieta, ma è importante scegliere saggiamente.

Salumi da evitare con il colesterolo alto

  • Salsiccia: Questa carne altamente lavorata è ricca di grassi saturi, che possono aumentare i livelli di colesterolo LDL (cattivo).
  • Mortadella: Anche la mortadella contiene quantità significative di grassi saturi, rendendola inadatta a chi ha il colesterolo alto.

Salumi da consumare con moderazione

  • Prosciutto cotto sgrassato: Il prosciutto cotto, privato del grasso visibile, è un’opzione più magra con un contenuto relativamente basso di grassi saturi.
  • Prosciutto crudo sgrassato: Simile al prosciutto cotto, il prosciutto crudo sgrassato è un’opzione magra che può essere consumata con moderazione.
  • Bresaola: La bresaola, carne di manzo salata e stagionata, è particolarmente magra e contiene livelli trascurabili di grassi saturi.
  • Salumi di tacchino o pollo: I salumi derivati ​​da tacchino o pollo sono generalmente più magri dei salumi di maiale e possono essere consumati con moderazione.

Consumo moderato

Anche se i salumi magri sono generalmente sicuri da consumare con il colesterolo alto, è essenziale consumarli con moderazione. Il consumo eccessivo di qualsiasi alimento, anche quelli a basso contenuto di grassi saturi, può portare ad altri problemi di salute, come l’aumento di peso.

Altre considerazioni

Oltre al contenuto di grassi saturi, è importante considerare anche altri fattori quando si scelgono i salumi:

  • Sodio: I salumi sono spesso ricchi di sodio, che può aumentare la pressione sanguigna.
  • Nitrati e nitriti: Questi conservanti possono essere dannosi per la salute se consumati in eccesso.
  • Additivi: Alcuni salumi contengono additivi come coloranti e aromi artificiali, che possono avere effetti negativi sulla salute.

Quando acquisti salumi, cerca prodotti che siano a basso contenuto di grassi saturi, sodio e additivi. Controlla anche l’etichetta degli ingredienti per assicurarti che non ci siano ingredienti indesiderati.

Conclusione

Mentre alcune varietà di salumi possono essere consumate con il colesterolo alto, è essenziale scegliere saggiamente e consumare con moderazione. I salumi magri, come il prosciutto sgrassato, la bresaola e i salumi di tacchino o pollo, sono opzioni più salutari rispetto ai salumi ricchi di grassi saturi. Seguendo questi consigli puoi gustare i salumi senza compromettere la tua salute.

#Alto #Colesterolo #Salumi