Quanti grammi di legumi cotti si possono mangiare?
Porzioni raccomandate di legumi cotti
I legumi, compresi fagioli, lenticchie, ceci e piselli, sono una ricca fonte di proteine, fibre, vitamine e minerali. Incorporarli nella dieta quotidiana può apportare numerosi benefici per la salute.
Porzioni per una dieta bilanciata
Per una dieta bilanciata, si consiglia di consumare circa 150 grammi di legumi cotti al giorno. Questa quantità equivale a circa metà di un piatto piccolo.
Porzioni per diete a basso consumo di carne
Se si segue una dieta a basso consumo di carne, è consigliabile aumentare l’apporto di legumi a 1-3 porzioni giornaliere. I legumi forniscono proteine di origine vegetale, essenziali per soddisfare i fabbisogni proteici in una dieta senza o con poche proteine animali.
Equivalenti di porzioni
Una porzione di legumi secchi equivale a circa 50 grammi (3-4 cucchiai), mentre una porzione di legumi cotti (in scatola o congelati) è di circa 150 grammi (metà piatto).
Benefici del consumo regolare di legumi
Includere regolarmente i legumi nella dieta può offrire diversi benefici per la salute, tra cui:
- Riduzione del rischio di malattie cardiache e ictus
- Miglioramento del controllo del peso
- Stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue
- Riduzione del rischio di cancro al colon-retto
- Miglioramento della salute dell’apparato digerente
È importante notare che i legumi contengono anche alcuni antinutrienti, come i fitati, che possono interferire con l’assorbimento di alcuni minerali. Tuttavia, questi antinutrienti possono essere ridotti con metodi di cottura come l’ammollo e la germinazione.
Incorporare i legumi nella propria dieta è un modo semplice e salutare per migliorare la salute generale e il benessere. Seguendo le linee guida sulle porzioni sopra indicate, è possibile trarre il massimo beneficio da questi alimenti nutrienti.
#Alimentazione#Legumi Cotti#QuantitàCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.