Quanto amido assumere al giorno?

8 visite
Per unintestinale sana, si consiglia di assumere circa 20-30 grammi di amido resistente al giorno. Lassunzione media è invece molto inferiore, intorno ai 10 grammi.
Commenti 0 mi piace

L’Amido Resistente: Un Alleato Segreto per la Salute Intestinale

L’amido, un carboidrato complesso presente in molti alimenti, non è solo una fonte di energia per il nostro corpo. Una particolare tipologia, l’amido resistente, si distingue per la sua capacità di sfuggire alla digestione nell’intestino tenue, raggiungendo così l’intestino crasso dove si comporta come un prebiotico, nutrendo i batteri buoni del microbiota intestinale.

Quanto Amido Resistente Dobbiamo Assumere?

Per una salute intestinale ottimale, si consiglia di assumere circa 20-30 grammi di amido resistente al giorno. Questa dose contribuisce a promuovere un ambiente intestinale sano, favorendo la crescita di batteri benefici che svolgono un ruolo fondamentale nella digestione, nell’immunità e nel metabolismo.

La Realta’ è Diverso

Purtroppo, la maggior parte delle persone assume un quantitativo di amido resistente molto inferiore, attestandosi intorno ai 10 grammi al giorno. Questo deficit può portare ad uno squilibrio nel microbiota intestinale, con possibili conseguenze negative sulla salute.

Come Aumentare l’Assunzione di Amido Resistente?

Fortunatamente, aumentare l’assunzione di amido resistente è più semplice di quanto si possa pensare. Basta inserire nella dieta alimenti ricchi di questa sostanza, come:

  • Cereali integrali: riso integrale, quinoa, orzo, farro.
  • Legumi: fagioli, lenticchie, piselli.
  • Frutta: banane verdi, mele verdi, patate crude.
  • Verdure: patate dolci, piselli, mais.
  • Altri alimenti: patate cotte e raffreddate, avena non cotta.

I Benefici dell’Amido Resistente

L’amido resistente offre una serie di benefici per la salute, tra cui:

  • Miglioramento della digestione: favorisce la regolarità intestinale e riduce il rischio di stitichezza.
  • Riduzione del rischio di malattie croniche: aiuta a controllare i livelli di glucosio nel sangue, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e migliorare la sensibilità all’insulina.
  • Rafforzamento del sistema immunitario: promuove la crescita di batteri benefici che contribuiscono alla risposta immunitaria dell’organismo.

In Conclusione

L’amido resistente è un alleato prezioso per la salute intestinale e generale. Aumentare l’assunzione di questo tipo di amido, attraverso un’alimentazione ricca di alimenti integrali e poco lavorati, può contribuire a migliorare il benessere dell’organismo e a prevenire malattie croniche.