Che inglese si studia alle superiori?

0 visite

Il livello di inglese auspicato al termine delle superiori è il B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Questo implica una buona comprensione e produzione sia orale che scritta.

Commenti 0 mi piace

Ok, proviamo a riscrivere questa cosa sull’inglese al liceo…

“Che inglese si studia alle superiori, eh? Bella domanda, mi ricordo ancora i miei incubi con i verbi irregolari! Dunque, teoricamente, dovremmo uscire dalle superiori con un livello B2. B2, che poi, detto tra noi, cosa significa davvero?

Dovrebbe voler dire che capiamo bene l’inglese, sia quando lo sentiamo parlare, sia quando lo leggiamo. E che riusciamo a esprimerci, sia a voce che per iscritto. Insomma, niente male!

Mi ricordo la mia amica Marta, che a dire la verità odiava l’inglese. Ma poi, quando è andata a Londra per uno scambio, si è dovuta sbracciare per forza! E alla fine, devo ammetterlo, se l’è cavata benissimo. Forse il B2 non era proprio B2, ma insomma, si faceva capire, no?

Però, ecco, parliamoci chiaro: quante volte usciamo davvero dalle superiori con questo benedetto B2 in tasca? Boh! Forse alcuni sì, quelli che magari hanno avuto la fortuna di avere un buon insegnante, o di aver viaggiato un po’. Altri… beh, diciamo che il my name is è ancora un’opzione valida.

E poi, diciamocelo, la grammatica è importante, certo, ma l’inglese vero, quello che serve nella vita, è fatto anche di slang, di modi di dire, di un sacco di cose che sui libri di testo non ci sono.

Quindi, B2 sì, B2 no, alla fine l’importante è non smettere mai di imparare, no? E soprattutto, non aver paura di fare errori! Che poi, è proprio sbagliando che si impara, o no?”