Che media serve per entrare al polimi?

0 visite

Per entrare al Politecnico di Milano, i candidati devono avere un curriculum di studi pertinente e un voto di laurea elevato. Di solito sono esclusi coloro che presentano un voto medio pesato inferiore a 23/30 o un voto di laurea inferiore a 90/110.

Commenti 0 mi piace

Requisiti medi per l’accesso al Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano è uno dei più prestigiosi atenei tecnici d’Italia e del mondo. Per entrare a far parte di questa rinomata istituzione, i candidati devono possedere un solido curriculum accademico e un’eccellente preparazione.

Voto di maturità

Uno dei requisiti fondamentali per l’ammissione al Politecnico di Milano è il voto di maturità. I candidati con un voto medio pesato inferiore a 23/30 hanno solitamente esclusioni.

Voto di laurea triennale

Per i laureati triennali, l’accesso al Politecnico di Milano è subordinato al conseguimento di un voto di laurea non inferiore a 90/110. I candidati con un voto inferiore a questa soglia sono generalmente esclusi.

Lauree ammesse

Il Politecnico di Milano offre un’ampia gamma di corsi di laurea magistrale. Per poter accedere a queste lauree, i candidati devono aver conseguito una laurea triennale in un settore affine a quello di interesse. Ad esempio, per accedere alla laurea magistrale in Ingegneria Informatica, i candidati devono aver conseguito una laurea triennale in Informatica o in un settore correlato.

Preparazione specifica

Oltre ai requisiti accademici, i candidati devono anche dimostrare di possedere una preparazione specifica nei settori di interesse. Ciò può essere dimostrato attraverso lo svolgimento di stage, progetti o attività di ricerca in settori correlati alla laurea magistrale a cui si intende accedere.

In sintesi, per entrare al Politecnico di Milano i candidati devono avere un voto di maturità elevato, un voto di laurea triennale non inferiore a 90/110 e una preparazione specifica nei settori di interesse. L’ateneo accoglie solo i candidati più meritevoli e preparati, garantendo così un elevato livello di qualità nell’offerta formativa.