Che scuola fare per diventare controllore di volo?
Per diventare controllore di volo, occorre possedere una formazione specifica, come un diploma di istituto tecnico aeronautico o equivalente nel settore del traffico aereo. Superato un esame presso lENAC, si ottiene la licenza FISO, abilitante alla professione.
Decollare verso una carriera da Controllore di Volo: la rotta formativa
Il cielo è sempre stato un richiamo irresistibile per molti, ma per alcuni rappresenta un vero e proprio percorso professionale. Se il coordinamento preciso e la gestione impeccabile del traffico aereo vi affascinano, allora la carriera di Controllore di Volo potrebbe essere il vostro punto d’atterraggio ideale. Ma come si fa a spiccare il volo in questo settore così stimolante e competitivo?
Prima di tutto, è fondamentale avere una solida base formativa. Dimenticate voli pindarici e fantasie da film hollywoodiano, per diventare Controllori di Volo servono competenze tecniche specifiche e una preparazione rigorosa.
Il primo passo? Un diploma che vi dia le ali per volare alto:
- Diploma di Istituto Tecnico Aeronautico: questa scuola superiore, con specializzazione in “Costruzioni Aeronautiche” o “Conduzione del mezzo aereo”, rappresenta la rampa di lancio ideale. Vi fornirà le basi teoriche e pratiche sul mondo aeronautico, dalla struttura degli aerei alla normativa del traffico aereo.
- Istituti Tecnici equiparati: esistono anche percorsi formativi equipollenti all’Istituto Tecnico Aeronautico, erogati da enti privati o da istituti professionali riconosciuti dal MIUR, che offrono una specializzazione nel settore del traffico aereo.
Ottenuto il diploma, il viaggio continua. La prossima tappa è il superamento di un esame specifico presso l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Questo esame, altamente selettivo, metterà alla prova le vostre conoscenze in materia di:
- Normativa aeronautica nazionale ed internazionale
- Meteorologia aeronautica
- Procedure di controllo del traffico aereo
- Lingua inglese aeronautica
Superato l’esame ENAC, otterrete la licenza FISO (Flight Information Service Officer), il lasciapassare per accedere alla professione di Controllore di Volo.
Ma attenzione, la formazione non finisce qui! Il percorso per diventare Controllore di Volo prevede un tirocinio obbligatorio presso un ente di assistenza al volo, come ENAV (Ente Nazionale Assistenza al Volo) o un aeroporto militare. Durante questo periodo, sarete affiancati da controllori esperti che vi guideranno nell’apprendimento pratico del mestiere.
La carriera di Controllore di Volo richiede grande responsabilità, freddezza operativa e una costante attenzione ai dettagli. È un lavoro impegnativo, ma ricco di soddisfazioni, che vi permetterà di vivere il fascino dell’aviazione da una prospettiva unica e privilegiata.
#Controllo Aereo#Scuola Controllo Volo#Volo ScuolaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.