Chi ha i 24 CFU che corso abilitante deve fare?
Con 24 CFU già posseduti, la laurea consente liscrizione nella I fascia GPS. Labilitazione allinsegnamento si ottiene poi seguendo percorsi formativi aggiuntivi da 60 o 36 CFU, evitando i concorsi ordinari.
L’abilitazione all’insegnamento con 24 CFU: un percorso alternativo
La crescente domanda di insegnanti qualificati solleva la necessità di percorsi formativi alternativi e più snelli. La recente riorganizzazione del sistema di abilitazione all’insegnamento, pur mantenendo l’importanza dei concorsi ordinari, ha introdotto un’interessante opportunità per coloro che possiedono già 24 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Chi sono questi candidati? Possono essere laureati in discipline afferenti al mondo dell’istruzione, ma anche studenti che, attraverso percorsi formativi extra, hanno accumulato un bagaglio di competenze riconosciute da un certo numero di CFU.
La chiave sta nel raggiungimento dei 24 CFU. Questo numero di crediti, già acquisiti, consente l’iscrizione nella I fascia del GPS (Graduatoria Personale del Sistema), una sorta di “scorciatoia” nel complesso processo di abilitazione.
Ma l’iscrizione nella I fascia è solo il primo passo. L’abilitazione vera e propria richiede un percorso formativo aggiuntivo, che si suddivide in due principali opzioni. Questi percorsi, invece di percorrere la strada tradizionale dei concorsi ordinari, prevedono l’acquisizione di ulteriori 60 o 36 CFU, specificamente strutturati per garantire la competenza professionale necessaria all’insegnamento.
Questi percorsi aggiuntivi si caratterizzano per un’offerta formativa mirata e finalizzata all’acquisizione di competenze pratiche, spesso articolate con periodi di tirocinio e attività sperimentali, in stretta sinergia con le esigenze del mondo scolastico. Questo approccio pratico si differenzia nettamente dalle tipiche modalità di accesso ai concorsi, che spesso si basano su prove di esame puramente teoriche.
In conclusione, la possibilità di ottenere l’abilitazione all’insegnamento attraverso i 24 CFU rappresenta un’alternativa vantaggiosa per coloro che già possiedono un bagaglio di conoscenze e competenze riconosciute dal sistema universitario. Questo percorso, pur richiedendo un ulteriore impegno formativo, apre la strada all’ingresso nella professione docente senza dover ricorrere ai concorsi ordinari, accelerando così la carriera professionale e rispondendo alle esigenze attuali del mercato del lavoro. La scelta del percorso formativo più adatto rimane comunque una decisione individuale, da ponderare attentamente in base alle proprie competenze e aspirazioni.
#Cfu 24#Chi Deve Fare#Corso AbilitanteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.