Come dire che non ho fatto i compiti?

0 visite

Ecco cinque scuse, con diversi gradi di credibilità, per giustificare lassenza dei compiti: un lieve malessere fisico, la mancanza di tempo a causa di impegni inattesi, una semplice dimenticanza, leccessivo carico di lavoro in altre discipline, oppure, in tono più scherzoso, laffermazione che il compito sia stato inaspettatamente divorato dal cane.

Commenti 0 mi piace

Come giustificare la mancanza dei compiti: 5 scuse credibili

In ogni percorso scolastico, può capitare di trovarsi nella spiacevole situazione di non aver svolto i compiti assegnati. Se accade, è fondamentale saper giustificare la propria assenza in modo credibile, evitando di incorrere in punizioni o conseguenze negative. Ecco cinque scuse, con diversi gradi di credibilità, che puoi utilizzare per spiegare al tuo insegnante perché non hai completato il tuo lavoro:

1. Leggero malessere fisico

Questa scusa è spesso considerata credibile, soprattutto se accompagnata da sintomi specifici come mal di testa, mal di stomaco o febbre. Tuttavia, è importante non abusare di questa scusa, poiché potrebbe perdere efficacia nel tempo.

2. Mancanza di tempo a causa di impegni inattesi

Se hai avuto impegni imprevisti che ti hanno impedito di completare i compiti, puoi utilizzare questa scusa. Ad esempio, potresti aver dovuto aiutare un familiare malato, partecipare a un evento scolastico imprevisto o affrontare un imprevisto.

3. Semplice dimenticanza

Ammettere di aver dimenticato di fare i compiti può essere una scusa semplice ma efficace. Tuttavia, è importante utilizzarla solo occasionalmente, poiché potrebbe perdere credibilità se usata troppo spesso.

4. Eccessivo carico di lavoro in altre discipline

Se hai avuto un carico di lavoro particolarmente impegnativo in altre materie, puoi utilizzarlo come scusa per la mancanza dei compiti. Tuttavia, assicurati di fornire prove a sostegno, come esercizi extra assegnati o verifiche ravvicinate.

5. Il cane ha mangiato i compiti (tono scherzoso)

Questa scusa è più indicata per situazioni meno formali o per insegnanti con un senso dell’umorismo. Può essere efficace per alleggerire la tensione e dimostrare che non stai prendendo troppo sul serio la situazione. Tuttavia, è importante utilizzarla solo occasionalmente e con cautela.

Ricorda, quando giustifichi la mancanza dei compiti, è importante essere onesti, rispettosi e fornire prove a sostegno quando possibile. Sostanziare le tue scuse con dettagli specifici e dimostrare che hai fatto uno sforzo per completare il lavoro contribuirà ad aumentare la tua credibilità e a ridurre le probabilità di conseguenze negative.