Come è articolata la scuola primaria?
Scuola Primaria: 5 anni
- 1° anno: raccordo con linfanzia, acquisizione competenze base.
- Biennio 2°-3° e 4°-5°: periodi didattici biennali per lo sviluppo delle conoscenze e abilità.
Okay, proviamo a dare un tocco più umano e personale a questa spiegazione della scuola primaria. Ecco cosa mi è venuto in mente:
Dunque, la scuola primaria… Cinque anni, un bel pezzo di vita, no? Mi ricordo ancora il mio primo giorno, un casino totale! Ma vabbè, andiamo con ordine.
Si parte con il primo anno, che, diciamocelo, è un po’ come atterrare su un altro pianeta. Lo chiamano “raccordo con l’infanzia”… che poi, cosa vuol dire veramente? Beh, in pratica, è un anno per imparare le basi, quelle cose che ti servono per non sentirti completamente perso. Tipo, imparare a stare seduti (impresa titanica per alcuni!), ad ascoltare (a volte!), e soprattutto a socializzare. Io, ad esempio, ho imparato a litigare per le figurine dei calciatori! Chi non l’ha fatto?
Poi, si passa al biennio 2°-3° anno, e poi al 4°-5° anno. Qui la cosa si fa un po’ più seria. Parlano di “periodi didattici biennali”, che suona un po’ complicato, ma in fondo significa solo che si impara un po’ alla volta, con un po’ di tempo per assimilare le cose. Due anni per ogni ciclo, insomma. Ma poi, funziona davvero questo sistema dei bienni? Non so, a volte mi sembra che i bambini imparino in maniera così diversa, che magari alcuni avrebbero bisogno di più tempo, altri di meno… Boh, forse sono solo io che mi faccio troppe domande!
Comunque, l’obiettivo è sviluppare le “conoscenze e abilità”. E che vuol dire? Imparare a leggere, scrivere, fare di conto… Quelle cose che ti dicono che ti serviranno per tutta la vita. E poi, magari, anche imparare a disegnare un unicorno decente, che non guasta mai!
Insomma, la scuola primaria è un bel viaggio. Un viaggio che ti cambia, che ti fa crescere. E anche se a volte sembra una tortura (compiti, interrogazioni, maestri un po’ troppo severi…), alla fine ti lascia qualcosa dentro. Qualcosa che ti porti dietro per sempre. Almeno, spero!
#Anni Infanzia#Ciclo Primario#Scuola BaseCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.