Come sarà il nuovo concorso docenti?

4 visite

Il nuovo concorso docenti prevede una prova scritta di 100 minuti con 50 quesiti a risposta multipla, seguita da un colloquio orale di 45 minuti su competenze didattiche e linguistiche. Per alcune classi di concorso è prevista anche una prova pratica.

Commenti 0 mi piace

Il nuovo concorso per i docenti: prova scritta e colloquio orale

L’avvento del nuovo concorso per i docenti rappresenta un cambiamento significativo nel sistema di reclutamento dei docenti in Italia. Il nuovo format prevede due prove distinte: una prova scritta e un colloquio orale.

La prova scritta

La prova scritta è un test a tempo di 100 minuti che comprende 50 quesiti a risposta multipla. I quesiti copriranno molteplici aree tematiche, tra cui:

  • Conoscenze disciplinari
  • Competenze didattiche
  • Lingua inglese

Ciascun quesito avrà quattro opzioni di risposta, di cui solo una sarà corretta.

Il colloquio orale

Il colloquio orale, della durata di 45 minuti, sarà volto ad accertare le competenze didattiche e linguistiche dei candidati. La commissione esaminatrice porrà domande su:

  • Metodologie didattiche
  • Gestione della classe
  • Comunicazione interpersonale
  • Conoscenza della lingua italiana e inglese

Per alcune classi di concorso, come quelle relative all’insegnamento delle materie artistiche, sarà prevista anche una prova pratica.

Obiettivi del nuovo concorso

Il nuovo concorso è stato progettato per:

  • Selezionare i candidati più meritevoli e competenti
  • Migliorare la qualità dell’insegnamento nelle scuole italiane
  • Garantire la trasparenza e l’equità del processo di reclutamento

Il nuovo format del concorso mira ad accertare non solo le conoscenze teoriche, ma anche le competenze pratiche dei candidati, in modo da garantire che i futuri docenti siano preparati ad affrontare i reali compiti dell’insegnamento.