Cosa posso insegnare con la laurea triennale?

0 visite

Una laurea triennale consente, tramite MAD (Messa a Disposizione), di ottenere supplenze per ruoli diversi nella scuola: insegnante curricolare, insegnante di sostegno e persino personale ATA.

Commenti 0 mi piace

Oltre il curriculum: la laurea triennale come chiave d’accesso al mondo della scuola

La laurea triennale, spesso vista come un punto di partenza verso specializzazioni magistrali, rappresenta di per sé un titolo di studio che apre diverse porte, soprattutto nel contesto scolastico. Grazie alla Messa a Disposizione (MAD), strumento che consente agli aspiranti docenti e personale ATA di candidarsi direttamente presso gli istituti scolastici, la laurea triennale diventa un lasciapassare per ruoli differenti e un’opportunità per entrare in contatto con il mondo dell’istruzione.

È importante sfatare il mito che la sola laurea triennale limiti l’accesso esclusivamente a supplenze brevi e precarie. Benché la graduazione magistrale, unita ai percorsi di abilitazione all’insegnamento, resti la via maestra per una carriera stabile nell’istruzione, la MAD con laurea triennale offre concrete possibilità di inserimento, a volte anche per periodi prolungati, permettendo di acquisire esperienza sul campo e arricchire il proprio curriculum.

Quali sono, dunque, le opportunità offerte dalla laurea triennale tramite MAD?

  • Insegnante curricolare: Sebbene con alcune limitazioni, determinate dalle classi di concorso e dalle specifiche richieste degli istituti, è possibile ottenere supplenze per coprire l’assenza di insegnanti di ruolo. Questa possibilità è più frequente per materie affini al percorso di studi triennale e, in alcuni casi, può rappresentare un trampolino di lancio per future specializzazioni.
  • Insegnante di sostegno: La crescente attenzione all’inclusione scolastica ha aumentato la richiesta di insegnanti di sostegno. Anche in questo caso, la laurea triennale, unita a eventuali percorsi formativi specifici, può permettere di candidarsi per supplenze, offrendo un’esperienza altamente formativa e socialmente rilevante.
  • Personale ATA: La laurea triennale non abilita solo all’insegnamento. Attraverso la MAD è possibile candidarsi anche per ruoli amministrativi, tecnici e ausiliari (ATA), contribuendo al funzionamento della scuola in ambiti diversi. Questa opportunità può essere particolarmente interessante per chi desidera entrare nel mondo scolastico con mansioni diverse dalla didattica.

La MAD con laurea triennale non è una garanzia di impiego immediato, ma rappresenta un’opzione strategica per:

  • Acquisire esperienza sul campo: Lavorare nella scuola, anche con contratti a tempo determinato, permette di confrontarsi con la realtà dell’insegnamento o dell’amministrazione scolastica, mettendo alla prova le proprie competenze e acquisendo nuove abilità.
  • Arricchire il curriculum: Le esperienze lavorative, anche brevi, rappresentano un valore aggiunto per il curriculum, dimostrando proattività e interesse per il settore scolastico.
  • Orientarsi professionalmente: La MAD può rappresentare un’occasione per sperimentare diversi ruoli e comprendere meglio le proprie inclinazioni, aiutando nella scelta di futuri percorsi di specializzazione.

In conclusione, la laurea triennale, grazie alla flessibilità offerta dalla MAD, rappresenta una chiave d’accesso al mondo della scuola, offrendo diverse opportunità per chi desidera mettersi in gioco e acquisire esperienza in un contesto stimolante e socialmente significativo. Non è la strada definitiva, ma un primo passo importante per chi sogna un futuro nell’istruzione.