Perché il sale scioglie il ghiaccio spiegato ai bambini?

15 visite

Spargendo sale sul ghiaccio, la temperatura di congelamento dellacqua si abbassa. Questo fa sciogliere il ghiaccio presente e ostacola la formazione di nuovo ghiaccio. Il sale, mescolandosi con lacqua, crea una soluzione più difficile da solidificare.

Commenti 0 mi piace

Il Magico Trucco del Sale: Perché Scioglie il Ghiaccio?

Immaginate di essere dei piccoli scienziati, con i guanti e gli occhiali protettivi, pronti a svelare un mistero invernale: perché il sale scioglie il ghiaccio? È magia? No, è scienza! E, cosa più importante, è una scienza facilissima da capire.

Tutti sappiamo che l’acqua si trasforma in ghiaccio quando fa molto freddo, sotto lo zero gradi. Le molecole d’acqua, che normalmente sono un po’ come delle palline che si muovono liberamente, si “agganciano” tra loro formando una struttura ordinata e rigida: il ghiaccio!

Ora, entrate in scena i granelli di sale! Il sale, o cloruro di sodio per essere precisi, è formato da minuscole particelle di sodio e cloro. Quando il sale si mescola con il ghiaccio, succede qualcosa di straordinario. Il sale si scioglie nell’acqua presente nel ghiaccio (anche se sembra secco, il ghiaccio contiene sempre un po’ di acqua). Queste particelle di sodio e cloro si insinuano tra le molecole d’acqua, rompendo i legami che le tenevano unite e impedendo loro di formare di nuovo la struttura ordinata del ghiaccio.

È come se stessimo giocando a un gioco di costruzioni: le molecole d’acqua vogliono formare un bellissimo castello di ghiaccio, ma i granelli di sale sono dei monelli che corrono in giro, scombinando i mattoncini e impedendo la costruzione!

In realtà, quello che succede è che il sale abbassa la temperatura di congelamento dell’acqua. L’acqua salata, infatti, ha bisogno di una temperatura ancora più bassa di zero gradi per congelare. Se il ghiaccio è a zero gradi, il sale, sciogliendosi, lo fa scendere al di sotto dello zero, facendolo fondere. È come se stessimo dando al ghiaccio un piccolo “colpo di freddo” extra, ma in realtà lo stiamo aiutando a sciogliersi!

Quindi, la prossima volta che vedrete spargere sale sulle strade ghiacciate, ricordatevi di questa piccola magia scientifica: non è magia, ma la fantastica capacità del sale di rompere i legami tra le molecole d’acqua e di abbassare la temperatura di congelamento, rendendo le strade più sicure per tutti!

#Esperimento #Sale Ghiaccio #Scienza Bambini