Perché si dice scuola materna?
Allinizio del Novecento, le sorelle Agazzi definirono la scuola materna come luogo in cui linsegnante ricopre il ruolo di una madre, fornendo cure e assistenza al bambino considerato protagonista dellapprendimento, in continuità con leducazione materna.
Perché si parla di “scuola materna”?
All’inizio del XX secolo, le sorelle Agazzi, due educatrici italiane, introdussero il concetto di “scuola materna”. Questa denominazione nasce dalla loro visione dell’insegnante come una figura che svolge un ruolo simile a quello di una madre.
Secondo le sorelle Agazzi, l’insegnante della scuola materna doveva essere una guida amorevole e attenta, in grado di fornire cure e assistenza ai bambini. La loro filosofia educativa enfatizzava l’importanza di creare un ambiente confortevole e accogliente, dove i bambini potessero sentirsi al sicuro e amati.
Il termine “scuola materna” riflette questa idea di continuità tra l’educazione materna e quella scolastica. Le sorelle Agazzi credevano che l’insegnante dovesse diventare una “seconda madre” per i bambini, supportandoli non solo accademicamente ma anche emotivamente e socialmente.
Nella scuola materna, il bambino è considerato il protagonista dell’apprendimento. L’insegnante agisce come una facilitatrice, creando opportunità per i bambini di esplorare il mondo e sviluppare le proprie capacità. Il processo di apprendimento è visto come un’esperienza naturale e gioiosa, che si svolge attraverso il gioco, l’interazione con gli altri e l’esplorazione dell’ambiente.
Il termine “scuola materna” rimane in uso oggi per indicare una scuola per bambini in età prescolare. Questo nome evoca l’importanza di un ambiente educativo caldo e amorevole, dove i bambini possono crescere e imparare in modo ottimale.
#Bambini Contenuto: Perché Si Dice Scuola Materna?#Infanzia#ScuolaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.