Quali lauree ti permettono di insegnare?
Le lauree magistrali che aprono le porte all’insegnamento
L’insegnamento nelle scuole pubbliche italiane è una professione altamente qualificata che richiede una solida base accademica e una forte attitudine didattica. Per ottenere l’abilitazione all’insegnamento, i laureati devono soddisfare specifici requisiti accademici e formativi.
Lauree magistrali abilitanti
Le lauree magistrali (LM) che permettono di accedere all’insegnamento sono quelle indicate nel Decreto Ministeriale 616/2017, che disciplina la formazione iniziale e l’accesso ai ruoli del personale docente. Queste lauree si suddividono in due ambiti principali:
- Ambito umanistico:
- LM-1 Filosofia
- LM-11 Scienze dell’educazione e della formazione
- LM-14 Lettere moderne
- LM-15 Scienze della storia
- LM-17 Storia dell’arte
- LM-18 Filosofia e storia
- LM-19 Linguistica
- LM-22 Antropologia culturale ed etnologia
- LM-23 Civiltà e lingue dell’Asia e dell’Africa
- LM-24 Scienze religiose
- LM-26 Studi interculturali
- LM-51 Psicologia
- Ambito scientifico:
- LM-39 Scienze biologiche
- LM-40 Biotecnologie agrarie
- LM-41 Scienze e tecnologie agrarie
- LM-42 Scienze e tecnologie alimentari
- LM-43 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
- LM-46 Chimica
- LM-47 Scienze geologiche
- LM-49 Fisica
- LM-50 Matematica
- LM-62 Informatica
- LM-73 Scienze dell’architettura
- LM-74 Pianificazione urbanistica e territoriale
Iter formativo
Per ottenere l’abilitazione all’insegnamento, dopo il conseguimento della laurea magistrale, è necessario seguire un percorso formativo che include:
- Concorso pubblico: Un concorso pubblico nazionale che valuta le competenze didattiche e le attitudini all’insegnamento.
- Periodo di formazione iniziale: Un corso di alta formazione di un anno accademico, organizzato dalle università o dagli enti accreditati, che fornisce le competenze didattiche e pedagogiche necessarie all’insegnamento.
- Prova finale: Al termine del periodo di formazione iniziale, i partecipanti devono superare una prova finale per ottenere l’abilitazione all’insegnamento.
Una volta completato questo iter, i laureati abilitati possono accedere all’insegnamento nelle scuole pubbliche italiane.
#Docenza#Insegnare#LaureeCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.