Quali sono le superiori più frequentate?

0 visite

Tra le superiori più frequentate emergono i licei, preferiti dal 57,1% degli studenti. Il liceo scientifico si distingue con il 26,1% delle iscrizioni, seguito dalle scienze umane (11,2%) e dal linguistico (7,7%). Il liceo classico registra una percentuale del 5,8%.

Commenti 0 mi piace

I licei dominano le preferenze degli studenti italiani

Tra le scuole superiori italiane, i licei rappresentano la scelta più gettonata dagli studenti. Secondo i dati ufficiali del Ministero dell’Istruzione, nel 2022 i licei hanno attratto il 57,1% delle iscrizioni, confermandosi come il percorso formativo più ricercato.

All’interno dei licei, spicca il liceo scientifico, che da solo ha raccolto il 26,1% delle preferenze. Questa tipologia di liceo offre una solida preparazione scientifica, con un particolare approfondimento in matematica, fisica e scienze naturali.

Segue il liceo delle scienze umane, che ha interessato l’11,2% degli studenti. Questo indirizzo si concentra sullo studio della storia, della filosofia, della sociologia e delle scienze umane, offrendo una formazione ampia e interdisciplinare.

Anche il liceo linguistico riscuote un notevole successo, con il 7,7% delle iscrizioni. Questo liceo mira allo sviluppo delle competenze linguistiche degli studenti, con l’insegnamento approfondito di due o più lingue straniere.

Completa la lista dei licei più frequentati il liceo classico, con una percentuale del 5,8%. Il liceo classico è incentrato sullo studio della letteratura, della filosofia e delle lingue classiche (latino e greco), offrendo una formazione umanistica di alto livello.

La predilezione degli studenti italiani per i licei può essere attribuita alla loro elevata qualità formativa, che consente l’accesso a un’ampia gamma di facoltà universitarie e sbocchi professionali. Inoltre, i licei forniscono una solida preparazione culturale e sviluppano capacità di pensiero critico, comunicazione e problem solving, fondamentali per il successo nella vita e nel mondo del lavoro.